ActivityPub Viewer

A small tool to view real-world ActivityPub objects as JSON! Enter a URL or username from Mastodon or a similar service below, and we'll send a request with the right Accept header to the server to view the underlying object.

Open in browser →
{ "@context": [ "https://www.w3.org/ns/activitystreams" ], "type": "Article", "id": "https://noblogo.org/api/posts/mneqbxnn96", "published": "2023-11-30T17:42:10Z", "url": "https://noblogo.org/unosocial/sfatare-i-principali-miti-su-mastodon", "attributedTo": "https://noblogo.org/api/collections/unosocial", "to": [ "https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public" ], "cc": [ "https://noblogo.org/api/collections/unosocial/followers" ], "name": "Sfatare i principali miti su mastodon", "content": "<p><img src=\"https://pixelfed.uno/storage/m/_v2/144454976188583936/bf4779419-8cf74f/3YoLjEop7PR6/0vaBwhUuUtoiT15GYgCsZnU4cQ7w9WtwXy9qgmYG.jpg\" alt=\"\"></p>\n\n<p>Dobbiamo dare credito a ciò che è dovuto: <a href=\"https://mastodon.it\" rel=\"nofollow\">Mastodon</a> ha dato vita al Fediverso e ha aperto lo spazio a molte persone. Come piattaforma, ha trasformato il social networking federato, portando milioni di utenti attivi, centinaia di app e molte nuove piattaforme nella rete. La rete non sarebbe potuta crescere senza di essa.</p>\n\n<p>Il punto è che ci sono molti miti e voci che girano tra gli utenti di Mastodon e che fraintendono o falsificano le informazioni sulla piattaforma. Nell&#39;interesse di correggere le informazioni su un gran numero di cose abbiamo stilato un elenco dei miti più diffusi su <a href=\"/unosocial/tag:Mastodon\" class=\"hashtag\" rel=\"nofollow\"><span>#</span><span class=\"p-category\">Mastodon</span></a>.</p>\n\n<h2 id=\"mito-n-1-mastodon-non-ha-algoritmi-perché-gli-algoritmi-sono-cattivi\" id=\"mito-n-1-mastodon-non-ha-algoritmi-perché-gli-algoritmi-sono-cattivi\">Mito n. 1: Mastodon non ha algoritmi, perché gli algoritmi sono cattivi.</h2>\n\n<p><strong>Mito:</strong> le timeline di Mastodon sono migliori, perché non hanno algoritmi che influenzano ciò che si vede. Al contrario, i post vengono visualizzati in ordine cronologico, man mano che l&#39;account viene a conoscenza dei nuovi post.</p>\n\n<p><strong>Fatto:</strong> questo mito è complicato perché confonde diverse cose.\nQuando si parla di <a href=\"/unosocial/tag:algoritmi\" class=\"hashtag\" rel=\"nofollow\"><span>#</span><span class=\"p-category\">algoritmi</span></a> sociali, in genere ci si riferisce alle scatole nere che Facebook e Twitter utilizzano per aumentare il coinvolgimento, la tossicità. L&#39;enfasi è negativa perché si tratta di una pratica adottata dai network “cattivi” per:</p>\n<ul><li><p>tenere le persone sulle loro piattaforme sempre più a lungo</p></li>\n\n<li><p>spingere gli utenti in bolle che rafforzano i loro punti di vista (polarizzazione)</p></li>\n\n<li><p>fornire flussi di contenuti che possano avvallare le narrazioni più estreme.</p></li></ul>\n\n<p>Il fatto è che nessuna di queste cose avviene su mastodon. Peggio ancora, questa mancanza di comprensione porta le persone a pensare che tutti gli algoritmi siano tutti tossici.</p>\n\n<h3 id=\"che-cos-è-un-algoritmo\" id=\"che-cos-è-un-algoritmo\">Che cos&#39;è un algoritmo?</h3>\n\n<p>La parola Algoritmo significa</p>\n\n<blockquote><p>“Un insieme di regole o istruzioni finite da seguire nei calcoli o in altre operazioni di risoluzione di problemi”.</p></blockquote>\n\n<p>Oppure</p>\n\n<blockquote><p>” Una procedura per risolvere un problema matematico in un numero finito di passaggi che spesso comporta operazioni ricorsive”.</p></blockquote>\n\n<p>In poche parole, è un processo che segue alcune fasi per produrre un risultato, spesso dati. Non si tratta di una misteriosa procedura “black-box”.</p>\n\n<h3 id=\"in-che-modo-mastodon-utilizza-gli-algoritmi\" id=\"in-che-modo-mastodon-utilizza-gli-algoritmi\">In che modo Mastodon utilizza gli algoritmi?</h3>\n\n<p>Che ci crediate o no, il feed cronologico che Mastodon fornisce utilizza un algoritmo molto semplice: ordinare i post in questa timeline in base al timestamp che indica quando un post è stato scritto.\nSu alcune timeline, come quella <a href=\"https://mastodon.uno/public/remote\" rel=\"nofollow\">federata degli altri server</a> e negli <a href=\"https://mastodon.uno/tags/mastodon\" rel=\"nofollow\">hashtag</a> non compaiono tutti i messaggi, ma l&#39;algoritmo non mostra i messaggi di utenti da altri server che non hanno followers nel server in cui siamo registrati.</p>\n\n<p>Al giorno d&#39;oggi, Mastodon dispone di altri algoritmi, come quello che alimenta i post di tendenza e il feed di Mastodon con articoli di notizie più condivisi. In realtà si tratta solo di ordinare sulla quantità di azioni social e mostrare ciò che nel social sta diventando popolare in un determinato periodo di tempo.</p>\n\n<p>Il fatto è che incolpare gli algoritmi per i peccati delle grandi piattaforme aziendali ignora il fatto che lo strumento in sé è innocuo. Gli algoritmi non sono malvagi se non vengono usati per aumentare la partecipazione e la dipendenza. Quanto alle persone, se gli viene dato il potere di dar voce agli articoli di critica e d&#39;inchiesta, come su mastodon, possono persino sfruttare questi strumenti a proprio vantaggio e rendere più visibile articoli che avrebbero potuto dinire sepolti fra meme e animali pucciosi.</p>\n\n<p><strong>Verdetto:</strong> Gli algoritmi non sono né buoni né cattivi, sono solo strumenti per ordinare i dati. Mastodon fa uso di algoritmi molto spesso e sono davvero utili per aiutare la scoperta delle notizie, degli articoli e degli utenti nel Fediverso.</p>\n\n<h2 id=\"mito-2-mastodon-dovrebbe-evitare-le-funzioni-dei-social-network-più-diffusi-perché-sono-vettori-di-abusi\" id=\"mito-2-mastodon-dovrebbe-evitare-le-funzioni-dei-social-network-più-diffusi-perché-sono-vettori-di-abusi\">Mito #2: Mastodon dovrebbe evitare le funzioni dei social network più diffusi, perché sono vettori di abusi.</h2>\n\n<p><strong>Mito:</strong> Alcune persone vorrebbero che Mastodon non adottasse cose come Quote Tweets e Full-Text Search perché sono usate per molestare le persone sulla rete.</p>\n\n<p><strong>Fatto:</strong> in questo periodo dell&#39;anno scorso, gli utenti di Twitter migrarono in massa verso Mastodon in risposta all&#39;acquisizione della piattaforma da parte di Elon Musk. Come effetto collaterale, molti di questi nuovi utenti di Mastodon si sono chiesti: “Perché la ricerca è fatta così male? Perché non ci sono le citazioni?</p>\n\n<h3 id=\"come-hanno-risposto-le-persone\" id=\"come-hanno-risposto-le-persone\">Come hanno risposto le persone?</h3>\n\n<p>La risposta da parte di alcuni utenti storici di Mastodon sono state:</p>\n\n<blockquote><p>Ricerca testo: Mastodon non offre la ricerca full-text, perché potrebbe essere un vettore di abusi! Un molestatore potrebbe semplicemente cercare qualsiasi stato pubblico pubblicato dalle sue vittime. La rimozione di questa funzione protegge gli utenti.</p></blockquote>\n\n<p>Inoltre:</p>\n\n<blockquote><p>Citare i Messaggi: Citare altri utenti su Twitter è spesso fatto in modo passivo-aggressivo e può essere incredibilmente tossico per le interazioni tra gli utenti. Non vogliamo essere come Twitter da questo punto di vista.</p></blockquote>\n\n<p>Molti nuovi utenti hanno letto questi messaggi, hanno fatto del loro meglio per affrontarli e alla fine hanno deciso che Mastodon non faceva per loro.</p>\n\n<h3 id=\"come-si-presenta-nella-pratica\" id=\"come-si-presenta-nella-pratica\">Come si presenta nella pratica?</h3>\n\n<p>Se analizziamo in modo critico Full-Text Search, Quote Toots su Mastodon, emerge un quadro diverso: la piattaforma ha fatto leva sul fatto che le funzioni degli utenti siano state interrotte per anni perchè ritenute tossiche, per non implementarle.\nCiò che è particolarmente significativo è che molte piattaforme hanno invece avuto entrambe queste funzioni per anni: Friendica, Pleroma e Misskey e ne hanno beneficiato ampiamente senza ricadute tossiche.</p>\n\n<p><strong>Verdetto:</strong> Le persone sono generalmente resistenti al cambiamento e apprensive nei confronti di ciò che potrebbe cambiare radicalmente le dinamiche social in peggio. La maggior parte di ciò che si temeva con la Ricerca sul testo e i Tweet citati è già presente in altre piattaforme da anni, e si riduce in gran parte ad essere delle limitazioni di uso di Mastodon e nel motivo per cui viene considerato negativamente nella prima esperienza dei nuovi utenti.</p>\n\n<h2 id=\"mito-3-mastodon-è-molto-più-bello-di-altri-posti\" id=\"mito-3-mastodon-è-molto-più-bello-di-altri-posti\">Mito #3: Mastodon è molto più bello di altri posti!</h2>\n\n<p><strong>Mito:</strong> Da quando sono passato a Mastodon, mi sono trovato benissimo! Le persone sono amichevoli, più disponibili e più premurose. È molto più bello dell&#39;altro posto da cui provenivo!</p>\n\n<p><strong>Fatto:</strong> all&#39;apparenza, questa affermazione sembra molto bella. È una dichiarazione di benessere che riflette il fatto che qualcuno si sta godendo un nuovo posto ed è felice di farne parte. Cosa c&#39;è di sbagliato in questo?</p>\n\n<p>Il problema è la confusione tra causa ed effetto. Potete divertirvi personalmente tuttavia, un&#39;esperienza personale positiva può essere attribuita a una manciata di fattori:</p>\n\n<p>Entrare a far parte del server giusto al momento giusto e trovare le vibrazioni giuste.</p>\n\n<p>Impegnarsi su argomenti di cui le persone in quello spazio vogliono parlare.</p>\n\n<p>Usare un nuovo social in modo diverso da come si usa la vecchia.</p>\n\n<p>Il vetriolo, il bigottismo, il discorso d&#39;odio e altre forme di tossicità esistono anche su Mastodon. La parte davvero sconcertante per i nuovi utenti è che non sanno se stanno entrando in una comunità tossica o meno, finché non ne fanno già parte. Essere nell&#39;istanza sbagliata può assolutamente rovinare l&#39;impressione che una persona ha del resto della rete. Vedi i problemi nella <a href=\"https://noblogo.org/unosocial/moderazione-fra-istanze-mastodon\" rel=\"nofollow\">moderazione fra istanze mastodon</a>.</p>\n\n<p><strong>Verdetto:</strong> Mastodon (e il <a href=\"/unosocial/tag:Fediverso\" class=\"hashtag\" rel=\"nofollow\"><span>#</span><span class=\"p-category\">Fediverso</span></a> in generale) può essere davvero, davvero fantastico. Tuttavia, gran parte dell&#39;esperienza dipende dalle persone con cui si entra in contatto al momento dell&#39;iscrizione, dalle comunità a cui si partecipa e da quanto l&#39;amministratore gestisce responsabilmente il server della comunità tenendolo lontano dalla tossicità di certe persone o istanze.</p>\n\n<h2 id=\"mito-4-mastodon-è-facile-da-usare\" id=\"mito-4-mastodon-è-facile-da-usare\">Mito #4: Mastodon è facile da usare!</h2>\n\n<p><strong>Mito:</strong> Mastodon è così facile da usare che chiunque può usarlo! Anzi, tutti dovrebbero usarlo!</p>\n\n<p><strong>Fatto:</strong> Molte persone nel Fediverso hanno trovato in Mastodon il social più curato, con un design migliore e una maggiore attenzione alla facilità d&#39;uso. Tuttavia, questa prospettiva è relativa al pubblico: rispetto ad altri social del fediverso sembra relativamente più semplice. E in effetti è relativamente più facile da usare rispetto ad altri sistemi e ha introdotto <a href=\"https://mastodon.it/it/Quale-app-mastodon-utilizzare\" rel=\"nofollow\">una tonnellata di graziose app</a> per migliorare ulteriormente l&#39;esperienza.</p>\n\n<h3 id=\"usabilità-da-una-prospettiva-esterna\" id=\"usabilità-da-una-prospettiva-esterna\">Usabilità da una prospettiva esterna</h3>\n\n<p>Purtroppo, per le persone che provengono da altri social è tutto un altro paio di maniche. I nuovi arrivati sono spesso perplessi sul funzionamento del sistema:</p>\n\n<p>L&#39;uso del modulo di ricerca per individuare gli account e i contenuti remoti è estremamente utile, ma non è affatto ovvio.</p>\n\n<p>Prima della ricerca full-text, la scoperta di nuovi contenuti era ridicola. C&#39;erano solo gli hashtag e bisognava sperare che la gente li usasse quando pubblicava qualcosa che ci interessava.</p>\n\n<p>Cercare di interagire con un contenuto remoto su un altro server è ancora piuttosto confuso, se non si sta interagendo con esso dal proprio server. Sì, il popup per interagire e seguire è migliorato molto e non è più necessario copiare e incollare le cose. Il procedimento è ancora sconcertante per chi non lo capisce ancora.</p>\n\n<p>Il problema è che spesso queste persone si lamentano di una UX chiaramente non funzionante.</p>\n\n<p>I nuovi utenti educati dal social da cui stanno fuggendo arrivano e si ritrovano un social “azzoppato”, questo fa si che si arrabbino perché mastodon non è esattamente come Twitter. Molti di questi nuovi utenti finiscono per sentirsi alienati e si allontanano verso Bluesky o tornano a Twitter.</p>\n\n<p><strong>Verdetto:</strong> Mastodon è molto più facile da usare di molte piattaforme del Fediverso e sta gradualmente migliorando. È ancora pieno di concetti sconosciuti e di spigoli vivi per i nuovi arrivati. Dovremmo anche ricordare che le cose che a noi sembrano ordinarie potrebbero essere molto diverse per un nuovo utente, e cercare di aiutarlo.</p>\n\n<h2 id=\"grazie-per-aver-sostenuto-mastodon-uno\" id=\"grazie-per-aver-sostenuto-mastodon-uno\">Grazie per aver sostenuto Mastodon.uno</h2>\n\n<p>Manteniamo il server libero che alimenta <a href=\"https://mastodon.uno\" rel=\"nofollow\">mastodon.uno</a>. Non c&#39;è una società o una attività a scopo di lucro dietro il nostro progetto: per mantenere i server online contiamo interamente sul vostro sostegno attraverso piattaforme di crowdfunding come <a href=\"https://liberapay.com/mastodonitalia\" rel=\"nofollow\">Liberapay</a> oppure <a href=\"https://ko-fi.com/devol\" rel=\"nofollow\">Ko-fi</a>. Grazie!</p>\n\n<p><a href=\"https://mastodon.it\" rel=\"nofollow\">Mastodon</a> · <a href=\"https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/\" rel=\"nofollow\">CC BY-SA 4.0</a> · Articolo parzialmente estratto e liberamente tradotto dall&#39;<a href=\"https://wedistribute.org/2023/11/debunking-the-top-10-myths-about-mastodon/\" rel=\"nofollow\">articolo di Sean Tilley</a></p>\n", "contentMap": { "it": "<p><img src=\"https://pixelfed.uno/storage/m/_v2/144454976188583936/bf4779419-8cf74f/3YoLjEop7PR6/0vaBwhUuUtoiT15GYgCsZnU4cQ7w9WtwXy9qgmYG.jpg\" alt=\"\"></p>\n\n<p>Dobbiamo dare credito a ciò che è dovuto: <a href=\"https://mastodon.it\" rel=\"nofollow\">Mastodon</a> ha dato vita al Fediverso e ha aperto lo spazio a molte persone. Come piattaforma, ha trasformato il social networking federato, portando milioni di utenti attivi, centinaia di app e molte nuove piattaforme nella rete. La rete non sarebbe potuta crescere senza di essa.</p>\n\n<p>Il punto è che ci sono molti miti e voci che girano tra gli utenti di Mastodon e che fraintendono o falsificano le informazioni sulla piattaforma. Nell&#39;interesse di correggere le informazioni su un gran numero di cose abbiamo stilato un elenco dei miti più diffusi su <a href=\"/unosocial/tag:Mastodon\" class=\"hashtag\" rel=\"nofollow\"><span>#</span><span class=\"p-category\">Mastodon</span></a>.</p>\n\n<h2 id=\"mito-n-1-mastodon-non-ha-algoritmi-perché-gli-algoritmi-sono-cattivi\" id=\"mito-n-1-mastodon-non-ha-algoritmi-perché-gli-algoritmi-sono-cattivi\">Mito n. 1: Mastodon non ha algoritmi, perché gli algoritmi sono cattivi.</h2>\n\n<p><strong>Mito:</strong> le timeline di Mastodon sono migliori, perché non hanno algoritmi che influenzano ciò che si vede. Al contrario, i post vengono visualizzati in ordine cronologico, man mano che l&#39;account viene a conoscenza dei nuovi post.</p>\n\n<p><strong>Fatto:</strong> questo mito è complicato perché confonde diverse cose.\nQuando si parla di <a href=\"/unosocial/tag:algoritmi\" class=\"hashtag\" rel=\"nofollow\"><span>#</span><span class=\"p-category\">algoritmi</span></a> sociali, in genere ci si riferisce alle scatole nere che Facebook e Twitter utilizzano per aumentare il coinvolgimento, la tossicità. L&#39;enfasi è negativa perché si tratta di una pratica adottata dai network “cattivi” per:</p>\n<ul><li><p>tenere le persone sulle loro piattaforme sempre più a lungo</p></li>\n\n<li><p>spingere gli utenti in bolle che rafforzano i loro punti di vista (polarizzazione)</p></li>\n\n<li><p>fornire flussi di contenuti che possano avvallare le narrazioni più estreme.</p></li></ul>\n\n<p>Il fatto è che nessuna di queste cose avviene su mastodon. Peggio ancora, questa mancanza di comprensione porta le persone a pensare che tutti gli algoritmi siano tutti tossici.</p>\n\n<h3 id=\"che-cos-è-un-algoritmo\" id=\"che-cos-è-un-algoritmo\">Che cos&#39;è un algoritmo?</h3>\n\n<p>La parola Algoritmo significa</p>\n\n<blockquote><p>“Un insieme di regole o istruzioni finite da seguire nei calcoli o in altre operazioni di risoluzione di problemi”.</p></blockquote>\n\n<p>Oppure</p>\n\n<blockquote><p>” Una procedura per risolvere un problema matematico in un numero finito di passaggi che spesso comporta operazioni ricorsive”.</p></blockquote>\n\n<p>In poche parole, è un processo che segue alcune fasi per produrre un risultato, spesso dati. Non si tratta di una misteriosa procedura “black-box”.</p>\n\n<h3 id=\"in-che-modo-mastodon-utilizza-gli-algoritmi\" id=\"in-che-modo-mastodon-utilizza-gli-algoritmi\">In che modo Mastodon utilizza gli algoritmi?</h3>\n\n<p>Che ci crediate o no, il feed cronologico che Mastodon fornisce utilizza un algoritmo molto semplice: ordinare i post in questa timeline in base al timestamp che indica quando un post è stato scritto.\nSu alcune timeline, come quella <a href=\"https://mastodon.uno/public/remote\" rel=\"nofollow\">federata degli altri server</a> e negli <a href=\"https://mastodon.uno/tags/mastodon\" rel=\"nofollow\">hashtag</a> non compaiono tutti i messaggi, ma l&#39;algoritmo non mostra i messaggi di utenti da altri server che non hanno followers nel server in cui siamo registrati.</p>\n\n<p>Al giorno d&#39;oggi, Mastodon dispone di altri algoritmi, come quello che alimenta i post di tendenza e il feed di Mastodon con articoli di notizie più condivisi. In realtà si tratta solo di ordinare sulla quantità di azioni social e mostrare ciò che nel social sta diventando popolare in un determinato periodo di tempo.</p>\n\n<p>Il fatto è che incolpare gli algoritmi per i peccati delle grandi piattaforme aziendali ignora il fatto che lo strumento in sé è innocuo. Gli algoritmi non sono malvagi se non vengono usati per aumentare la partecipazione e la dipendenza. Quanto alle persone, se gli viene dato il potere di dar voce agli articoli di critica e d&#39;inchiesta, come su mastodon, possono persino sfruttare questi strumenti a proprio vantaggio e rendere più visibile articoli che avrebbero potuto dinire sepolti fra meme e animali pucciosi.</p>\n\n<p><strong>Verdetto:</strong> Gli algoritmi non sono né buoni né cattivi, sono solo strumenti per ordinare i dati. Mastodon fa uso di algoritmi molto spesso e sono davvero utili per aiutare la scoperta delle notizie, degli articoli e degli utenti nel Fediverso.</p>\n\n<h2 id=\"mito-2-mastodon-dovrebbe-evitare-le-funzioni-dei-social-network-più-diffusi-perché-sono-vettori-di-abusi\" id=\"mito-2-mastodon-dovrebbe-evitare-le-funzioni-dei-social-network-più-diffusi-perché-sono-vettori-di-abusi\">Mito #2: Mastodon dovrebbe evitare le funzioni dei social network più diffusi, perché sono vettori di abusi.</h2>\n\n<p><strong>Mito:</strong> Alcune persone vorrebbero che Mastodon non adottasse cose come Quote Tweets e Full-Text Search perché sono usate per molestare le persone sulla rete.</p>\n\n<p><strong>Fatto:</strong> in questo periodo dell&#39;anno scorso, gli utenti di Twitter migrarono in massa verso Mastodon in risposta all&#39;acquisizione della piattaforma da parte di Elon Musk. Come effetto collaterale, molti di questi nuovi utenti di Mastodon si sono chiesti: “Perché la ricerca è fatta così male? Perché non ci sono le citazioni?</p>\n\n<h3 id=\"come-hanno-risposto-le-persone\" id=\"come-hanno-risposto-le-persone\">Come hanno risposto le persone?</h3>\n\n<p>La risposta da parte di alcuni utenti storici di Mastodon sono state:</p>\n\n<blockquote><p>Ricerca testo: Mastodon non offre la ricerca full-text, perché potrebbe essere un vettore di abusi! Un molestatore potrebbe semplicemente cercare qualsiasi stato pubblico pubblicato dalle sue vittime. La rimozione di questa funzione protegge gli utenti.</p></blockquote>\n\n<p>Inoltre:</p>\n\n<blockquote><p>Citare i Messaggi: Citare altri utenti su Twitter è spesso fatto in modo passivo-aggressivo e può essere incredibilmente tossico per le interazioni tra gli utenti. Non vogliamo essere come Twitter da questo punto di vista.</p></blockquote>\n\n<p>Molti nuovi utenti hanno letto questi messaggi, hanno fatto del loro meglio per affrontarli e alla fine hanno deciso che Mastodon non faceva per loro.</p>\n\n<h3 id=\"come-si-presenta-nella-pratica\" id=\"come-si-presenta-nella-pratica\">Come si presenta nella pratica?</h3>\n\n<p>Se analizziamo in modo critico Full-Text Search, Quote Toots su Mastodon, emerge un quadro diverso: la piattaforma ha fatto leva sul fatto che le funzioni degli utenti siano state interrotte per anni perchè ritenute tossiche, per non implementarle.\nCiò che è particolarmente significativo è che molte piattaforme hanno invece avuto entrambe queste funzioni per anni: Friendica, Pleroma e Misskey e ne hanno beneficiato ampiamente senza ricadute tossiche.</p>\n\n<p><strong>Verdetto:</strong> Le persone sono generalmente resistenti al cambiamento e apprensive nei confronti di ciò che potrebbe cambiare radicalmente le dinamiche social in peggio. La maggior parte di ciò che si temeva con la Ricerca sul testo e i Tweet citati è già presente in altre piattaforme da anni, e si riduce in gran parte ad essere delle limitazioni di uso di Mastodon e nel motivo per cui viene considerato negativamente nella prima esperienza dei nuovi utenti.</p>\n\n<h2 id=\"mito-3-mastodon-è-molto-più-bello-di-altri-posti\" id=\"mito-3-mastodon-è-molto-più-bello-di-altri-posti\">Mito #3: Mastodon è molto più bello di altri posti!</h2>\n\n<p><strong>Mito:</strong> Da quando sono passato a Mastodon, mi sono trovato benissimo! Le persone sono amichevoli, più disponibili e più premurose. È molto più bello dell&#39;altro posto da cui provenivo!</p>\n\n<p><strong>Fatto:</strong> all&#39;apparenza, questa affermazione sembra molto bella. È una dichiarazione di benessere che riflette il fatto che qualcuno si sta godendo un nuovo posto ed è felice di farne parte. Cosa c&#39;è di sbagliato in questo?</p>\n\n<p>Il problema è la confusione tra causa ed effetto. Potete divertirvi personalmente tuttavia, un&#39;esperienza personale positiva può essere attribuita a una manciata di fattori:</p>\n\n<p>Entrare a far parte del server giusto al momento giusto e trovare le vibrazioni giuste.</p>\n\n<p>Impegnarsi su argomenti di cui le persone in quello spazio vogliono parlare.</p>\n\n<p>Usare un nuovo social in modo diverso da come si usa la vecchia.</p>\n\n<p>Il vetriolo, il bigottismo, il discorso d&#39;odio e altre forme di tossicità esistono anche su Mastodon. La parte davvero sconcertante per i nuovi utenti è che non sanno se stanno entrando in una comunità tossica o meno, finché non ne fanno già parte. Essere nell&#39;istanza sbagliata può assolutamente rovinare l&#39;impressione che una persona ha del resto della rete. Vedi i problemi nella <a href=\"https://noblogo.org/unosocial/moderazione-fra-istanze-mastodon\" rel=\"nofollow\">moderazione fra istanze mastodon</a>.</p>\n\n<p><strong>Verdetto:</strong> Mastodon (e il <a href=\"/unosocial/tag:Fediverso\" class=\"hashtag\" rel=\"nofollow\"><span>#</span><span class=\"p-category\">Fediverso</span></a> in generale) può essere davvero, davvero fantastico. Tuttavia, gran parte dell&#39;esperienza dipende dalle persone con cui si entra in contatto al momento dell&#39;iscrizione, dalle comunità a cui si partecipa e da quanto l&#39;amministratore gestisce responsabilmente il server della comunità tenendolo lontano dalla tossicità di certe persone o istanze.</p>\n\n<h2 id=\"mito-4-mastodon-è-facile-da-usare\" id=\"mito-4-mastodon-è-facile-da-usare\">Mito #4: Mastodon è facile da usare!</h2>\n\n<p><strong>Mito:</strong> Mastodon è così facile da usare che chiunque può usarlo! Anzi, tutti dovrebbero usarlo!</p>\n\n<p><strong>Fatto:</strong> Molte persone nel Fediverso hanno trovato in Mastodon il social più curato, con un design migliore e una maggiore attenzione alla facilità d&#39;uso. Tuttavia, questa prospettiva è relativa al pubblico: rispetto ad altri social del fediverso sembra relativamente più semplice. E in effetti è relativamente più facile da usare rispetto ad altri sistemi e ha introdotto <a href=\"https://mastodon.it/it/Quale-app-mastodon-utilizzare\" rel=\"nofollow\">una tonnellata di graziose app</a> per migliorare ulteriormente l&#39;esperienza.</p>\n\n<h3 id=\"usabilità-da-una-prospettiva-esterna\" id=\"usabilità-da-una-prospettiva-esterna\">Usabilità da una prospettiva esterna</h3>\n\n<p>Purtroppo, per le persone che provengono da altri social è tutto un altro paio di maniche. I nuovi arrivati sono spesso perplessi sul funzionamento del sistema:</p>\n\n<p>L&#39;uso del modulo di ricerca per individuare gli account e i contenuti remoti è estremamente utile, ma non è affatto ovvio.</p>\n\n<p>Prima della ricerca full-text, la scoperta di nuovi contenuti era ridicola. C&#39;erano solo gli hashtag e bisognava sperare che la gente li usasse quando pubblicava qualcosa che ci interessava.</p>\n\n<p>Cercare di interagire con un contenuto remoto su un altro server è ancora piuttosto confuso, se non si sta interagendo con esso dal proprio server. Sì, il popup per interagire e seguire è migliorato molto e non è più necessario copiare e incollare le cose. Il procedimento è ancora sconcertante per chi non lo capisce ancora.</p>\n\n<p>Il problema è che spesso queste persone si lamentano di una UX chiaramente non funzionante.</p>\n\n<p>I nuovi utenti educati dal social da cui stanno fuggendo arrivano e si ritrovano un social “azzoppato”, questo fa si che si arrabbino perché mastodon non è esattamente come Twitter. Molti di questi nuovi utenti finiscono per sentirsi alienati e si allontanano verso Bluesky o tornano a Twitter.</p>\n\n<p><strong>Verdetto:</strong> Mastodon è molto più facile da usare di molte piattaforme del Fediverso e sta gradualmente migliorando. È ancora pieno di concetti sconosciuti e di spigoli vivi per i nuovi arrivati. Dovremmo anche ricordare che le cose che a noi sembrano ordinarie potrebbero essere molto diverse per un nuovo utente, e cercare di aiutarlo.</p>\n\n<h2 id=\"grazie-per-aver-sostenuto-mastodon-uno\" id=\"grazie-per-aver-sostenuto-mastodon-uno\">Grazie per aver sostenuto Mastodon.uno</h2>\n\n<p>Manteniamo il server libero che alimenta <a href=\"https://mastodon.uno\" rel=\"nofollow\">mastodon.uno</a>. Non c&#39;è una società o una attività a scopo di lucro dietro il nostro progetto: per mantenere i server online contiamo interamente sul vostro sostegno attraverso piattaforme di crowdfunding come <a href=\"https://liberapay.com/mastodonitalia\" rel=\"nofollow\">Liberapay</a> oppure <a href=\"https://ko-fi.com/devol\" rel=\"nofollow\">Ko-fi</a>. Grazie!</p>\n\n<p><a href=\"https://mastodon.it\" rel=\"nofollow\">Mastodon</a> · <a href=\"https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/\" rel=\"nofollow\">CC BY-SA 4.0</a> · Articolo parzialmente estratto e liberamente tradotto dall&#39;<a href=\"https://wedistribute.org/2023/11/debunking-the-top-10-myths-about-mastodon/\" rel=\"nofollow\">articolo di Sean Tilley</a></p>\n" }, "tag": [ { "type": "Hashtag", "href": "https://noblogo.org/unosocial/tag:Fediverso", "name": "#Fediverso" }, { "type": "Hashtag", "href": "https://noblogo.org/unosocial/tag:Mastodon", "name": "#Mastodon" }, { "type": "Hashtag", "href": "https://noblogo.org/unosocial/tag:algoritmi", "name": "#algoritmi" } ], "attachment": [ { "type": "Image", "url": "https://pixelfed.uno/storage/m/_v2/144454976188583936/bf4779419-8cf74f/3YoLjEop7PR6/0vaBwhUuUtoiT15GYgCsZnU4cQ7w9WtwXy9qgmYG.jpg", "mediaType": "image/jpeg", "name": "" } ] }