A small tool to view real-world ActivityPub objects as JSON! Enter a URL
or username from Mastodon or a similar service below, and we'll send a
request with
the right
Accept
header
to the server to view the underlying object.
{
"@context": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams",
{
"Hashtag": "as:Hashtag",
"sensitive": "as:sensitive"
}
],
"id": "https://emanuelegori.uno/?p=286",
"type": "Article",
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-21-22-39-1024x576.webp",
"mediaType": "image/webp",
"name": "Memos self-hosted"
},
{
"type": "Image",
"url": "https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15.jpg",
"mediaType": "image/jpeg",
"name": "installazione di Memos con docker compose"
},
{
"type": "Image",
"url": "https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26.jpg",
"mediaType": "image/jpeg",
"name": "creazione account Memos"
}
],
"attributedTo": "https://emanuelegori.uno/?author=1",
"audience": "https://emanuelegori.uno/?author=0",
"content": "<p><strong>Memos</strong> è un’applicazione <strong>open source</strong> per prendere appunti, progettata per essere leggera, veloce e intuitiva alternativa a Google Keep. L’obiettivo principale di Memos è consentire all’utente di catturare idee, note e promemoria in modo semplice ed immediato, ma puoi impostarlo con più utenti e ad esempio fornire una piattaforma privata per prendere appunti a tutta la famiglia. A differenza di servizi proprietari come Google Keep o Evernote, Memos è pensato per essere eseguito sul tuo server o VPS permettendoti di avere il pieno controllo sui tuoi dati.</p><p>Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:</p><ul class=\"wp-block-list\"><li><strong>Interfaccia Web Semplice e Pulita:</strong> Memos offre un design minimalista che mette in risalto il contenuto, permettendo di concentrarsi sulle note senza distrazioni.</li><li><strong>Supporto Markdown:</strong> Consente di formattare il testo in modo semplice, utilizzando Markdown per creare titoli, elenchi, link e altri elementi formattati.</li><li><strong>Ricerca Veloce:</strong> Un efficiente sistema di ricerca permette di recuperare rapidamente le note, anche in presenza di numerosi appunti.</li><li><strong>Persistenza dei Dati:</strong> Utilizzando volumi Docker, Memos assicura che tutte le note e i dati rimangano intatti anche in caso di aggiornamenti o riavvii del container.</li><li><strong>Privacy e Controllo Totale dei Dati:</strong> Essendo un software self-hosted, Memos ti consente di gestire localmente i tuoi dati, offrendo una soluzione più sicura rispetto a piattaforme cloud gestite da terze parti, che potrebbero utilizzare o analizzare le informazioni inserite.</li></ul><h5 class=\"wp-block-heading\">Link al progetto</h5><p>Puoi trovare il repository ufficiale di Memos su GitHub all’indirizzo: <a href=\"https://github.com/usememos\">https://github.com/usememos</a></p><h5 class=\"wp-block-heading\">Prerequisiti</h5><p>Prima di procedere con l’installazione, assicurati di avere Docker e Docker Compose installato sul tuo server e l’accesso SSH root o sudo.</p><h5 class=\"wp-block-heading\">Installazione di Memos con Docker Compose</h5><p>Il primo passo è creare una directory in cui ospitare i file di configurazione e i dati persistenti di Memos e utilizzare il comando <strong>cd</strong> per spostarti all’interno.</p><pre class=\"wp-block-code\"><code>mkdir memos && cd memos</code></pre><p>Utilizzare un editor di testo come nano per creare un nuovo file Docker Compose</p><pre class=\"wp-block-code\"><code>nano docker-compose.yml</code></pre><p>Copia e incolla il codice sottostante.</p><p>Questa configurazione è un esempio completo di come utilizzare PostgreSQL come database per Memos con Docker Compose. Utilizzando un database esterno come PostgreSQL, ci sono vantaggi in termini di stabilità e gestione delle risorse per gestire un elevato volume di dati o connessioni.</p><h5 class=\"wp-block-heading\">Avvio del container:</h5><p>Esci e salva le modifiche con <em>Ctrl + x</em> poi <em>y</em> quindi <em>invio</em> ed esegui il contenitore con:</p><pre class=\"wp-block-code\"><code>docker compose up -d</code></pre><figure class=\"wp-block-image size-full\"><a href=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15.jpg\"><img loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"659\" height=\"532\" src=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15.jpg\" alt=\"installazione di Memos con docker compose\" class=\"wp-image-287\" srcset=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15.jpg 659w, https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15-300x242.jpg 300w\" sizes=\"auto, (max-width: 659px) 100vw, 659px\" /></a></figure><p>Docker Compose scaricherà le rispettive <em>immagini</em> e creerà i <em>contenitori</em> in base alle configurazioni fornite.</p><h5 class=\"wp-block-heading\">Verifica e accesso a Memos</h5><p>Verifica lo stato del container con il comando:</p><pre class=\"wp-block-code\"><code>docker compose ps</code></pre><p>Dovresti vedere il container <code>memos</code> e memos-db in esecuzione.</p><ol class=\"wp-block-list\"></ol><p>Se tutto è funzionante, apri il browser e accedi all’indirizzo: <a href=\"http://tuo_ip:5230\" target=\"_blank\" rel=\"nofollow noopener noreferrer\" translate=\"no\"><span class=\"invisible\">http://</span><span class=\"\">tuo_ip:5230</span><span class=\"invisible\"></span></a></p><figure class=\"wp-block-image size-full\"><a href=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26.jpg\"><img loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"416\" height=\"469\" src=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26.jpg\" alt=\"creazione account Memos\" class=\"wp-image-288\" srcset=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26.jpg 416w, https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26-266x300.jpg 266w\" sizes=\"auto, (max-width: 416px) 100vw, 416px\" /></a></figure><p>La prima volta che accedi verrà creato un account di amministrazione. </p><p>Ora puoi iniziare ad annotare le tue idee, aggiungendo foto e collegamenti, facendo elenchi ed esplorando tutte le funzionalità che offre Memos.</p><p>Inoltre esiste un applicazione gratuita dedicata a Memos che ti aiuta a catturare pensieri e idee comodamente dallo smartphone. Per funzionare la tua istanza Memos deve essere accessibile da internet.</p><p>Applicazione Moe Memos per <a href=\"https://play.google.com/store/apps/details?id=me.mudkip.moememos&cjevent=13ccf1a4ebbe11ef82ac017c0a18b8fc\">Android</a></p><p class=\"has-luminous-vivid-amber-background-color has-background\">Ti è piaciuto il post? Condividilo sui social o iscriviti alla newsletter per guide pratiche sul self-hosting! Hai domande? Scrivi un commento qui sotto.</p></p>",
"context": "https://emanuelegori.uno/wp-json/activitypub/1.0/posts/286/context",
"contentMap": {
"it": "<p><strong>Memos</strong> è un’applicazione <strong>open source</strong> per prendere appunti, progettata per essere leggera, veloce e intuitiva alternativa a Google Keep. L’obiettivo principale di Memos è consentire all’utente di catturare idee, note e promemoria in modo semplice ed immediato, ma puoi impostarlo con più utenti e ad esempio fornire una piattaforma privata per prendere appunti a tutta la famiglia. A differenza di servizi proprietari come Google Keep o Evernote, Memos è pensato per essere eseguito sul tuo server o VPS permettendoti di avere il pieno controllo sui tuoi dati.</p><p>Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:</p><ul class=\"wp-block-list\"><li><strong>Interfaccia Web Semplice e Pulita:</strong> Memos offre un design minimalista che mette in risalto il contenuto, permettendo di concentrarsi sulle note senza distrazioni.</li><li><strong>Supporto Markdown:</strong> Consente di formattare il testo in modo semplice, utilizzando Markdown per creare titoli, elenchi, link e altri elementi formattati.</li><li><strong>Ricerca Veloce:</strong> Un efficiente sistema di ricerca permette di recuperare rapidamente le note, anche in presenza di numerosi appunti.</li><li><strong>Persistenza dei Dati:</strong> Utilizzando volumi Docker, Memos assicura che tutte le note e i dati rimangano intatti anche in caso di aggiornamenti o riavvii del container.</li><li><strong>Privacy e Controllo Totale dei Dati:</strong> Essendo un software self-hosted, Memos ti consente di gestire localmente i tuoi dati, offrendo una soluzione più sicura rispetto a piattaforme cloud gestite da terze parti, che potrebbero utilizzare o analizzare le informazioni inserite.</li></ul><h5 class=\"wp-block-heading\">Link al progetto</h5><p>Puoi trovare il repository ufficiale di Memos su GitHub all’indirizzo: <a href=\"https://github.com/usememos\">https://github.com/usememos</a></p><h5 class=\"wp-block-heading\">Prerequisiti</h5><p>Prima di procedere con l’installazione, assicurati di avere Docker e Docker Compose installato sul tuo server e l’accesso SSH root o sudo.</p><h5 class=\"wp-block-heading\">Installazione di Memos con Docker Compose</h5><p>Il primo passo è creare una directory in cui ospitare i file di configurazione e i dati persistenti di Memos e utilizzare il comando <strong>cd</strong> per spostarti all’interno.</p><pre class=\"wp-block-code\"><code>mkdir memos && cd memos</code></pre><p>Utilizzare un editor di testo come nano per creare un nuovo file Docker Compose</p><pre class=\"wp-block-code\"><code>nano docker-compose.yml</code></pre><p>Copia e incolla il codice sottostante.</p><p>Questa configurazione è un esempio completo di come utilizzare PostgreSQL come database per Memos con Docker Compose. Utilizzando un database esterno come PostgreSQL, ci sono vantaggi in termini di stabilità e gestione delle risorse per gestire un elevato volume di dati o connessioni.</p><h5 class=\"wp-block-heading\">Avvio del container:</h5><p>Esci e salva le modifiche con <em>Ctrl + x</em> poi <em>y</em> quindi <em>invio</em> ed esegui il contenitore con:</p><pre class=\"wp-block-code\"><code>docker compose up -d</code></pre><figure class=\"wp-block-image size-full\"><a href=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15.jpg\"><img loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"659\" height=\"532\" src=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15.jpg\" alt=\"installazione di Memos con docker compose\" class=\"wp-image-287\" srcset=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15.jpg 659w, https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-34-15-300x242.jpg 300w\" sizes=\"auto, (max-width: 659px) 100vw, 659px\" /></a></figure><p>Docker Compose scaricherà le rispettive <em>immagini</em> e creerà i <em>contenitori</em> in base alle configurazioni fornite.</p><h5 class=\"wp-block-heading\">Verifica e accesso a Memos</h5><p>Verifica lo stato del container con il comando:</p><pre class=\"wp-block-code\"><code>docker compose ps</code></pre><p>Dovresti vedere il container <code>memos</code> e memos-db in esecuzione.</p><ol class=\"wp-block-list\"></ol><p>Se tutto è funzionante, apri il browser e accedi all’indirizzo: http://tuo_ip:5230</p><figure class=\"wp-block-image size-full\"><a href=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26.jpg\"><img loading=\"lazy\" decoding=\"async\" width=\"416\" height=\"469\" src=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26.jpg\" alt=\"creazione account Memos\" class=\"wp-image-288\" srcset=\"https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26.jpg 416w, https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-17-36-26-266x300.jpg 266w\" sizes=\"auto, (max-width: 416px) 100vw, 416px\" /></a></figure><p>La prima volta che accedi verrà creato un account di amministrazione. </p><p>Ora puoi iniziare ad annotare le tue idee, aggiungendo foto e collegamenti, facendo elenchi ed esplorando tutte le funzionalità che offre Memos.</p><p>Inoltre esiste un applicazione gratuita dedicata a Memos che ti aiuta a catturare pensieri e idee comodamente dallo smartphone. Per funzionare la tua istanza Memos deve essere accessibile da internet.</p><p>Applicazione Moe Memos per <a href=\"https://play.google.com/store/apps/details?id=me.mudkip.moememos&cjevent=13ccf1a4ebbe11ef82ac017c0a18b8fc\">Android</a></p><p class=\"has-luminous-vivid-amber-background-color has-background\">Ti è piaciuto il post? Condividilo sui social o iscriviti alla newsletter per guide pratiche sul self-hosting! Hai domande? Scrivi un commento qui sotto.</p></p>"
},
"name": "Come installare Memos e come database PostgreSQL con Docker Compose",
"nameMap": {
"it": "Come installare Memos e come database PostgreSQL con Docker Compose"
},
"icon": {
"type": "Image",
"url": "https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-21-22-39-150x150.webp",
"mediaType": "image/webp",
"name": "Memos self-hosted"
},
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/02/Schermata-del-2025-02-15-21-22-39-1024x576.webp",
"mediaType": "image/webp",
"name": "Memos self-hosted"
},
"preview": {
"type": "Note",
"content": "<p>Memos è un’applicazione open source per prendere appunti, progettata per essere leggera, veloce e intuitiva alternativa a Google Keep. L’obiettivo principale di Memos è consentire all’utente di catturare idee, note e promemoria in modo semplice ed immediato, ma puoi impostarlo con più utenti e ad esempio fornire una piattaforma privata per prendere appunti a tutta la famiglia. A differenza di servizi proprietari come Google Keep o Evernote, Memos è pensato per essere eseguito sul tuo […]</p>\n"
},
"published": "2025-02-15T20:28:11Z",
"summary": "<p>Memos è un’applicazione open source per prendere appunti, progettata per essere leggera, veloce e intuitiva alternativa a Google Keep. L’obiettivo principale di Memos è consentire all’utente di catturare idee, note e promemoria in modo semplice ed immediato, ma puoi impostarlo con più utenti e ad esempio fornire una piattaforma privata per prendere appunti a tutta la famiglia. A differenza di servizi proprietari come Google Keep o Evernote, Memos è pensato per essere eseguito sul tuo […]</p>\n",
"summaryMap": {
"it": "<p>Memos è un’applicazione open source per prendere appunti, progettata per essere leggera, veloce e intuitiva alternativa a Google Keep. L’obiettivo principale di Memos è consentire all’utente di catturare idee, note e promemoria in modo semplice ed immediato, ma puoi impostarlo con più utenti e ad esempio fornire una piattaforma privata per prendere appunti a tutta la famiglia. A differenza di servizi proprietari come Google Keep o Evernote, Memos è pensato per essere eseguito sul tuo […]</p>\n"
},
"tag": [
{
"type": "Hashtag",
"href": "https://emanuelegori.uno/tag/docker-compose/",
"name": "#dockerCompose"
},
{
"type": "Hashtag",
"href": "https://emanuelegori.uno/tag/memos/",
"name": "#memos"
},
{
"type": "Hashtag",
"href": "https://emanuelegori.uno/tag/open-source/",
"name": "#openSource"
},
{
"type": "Hashtag",
"href": "https://emanuelegori.uno/tag/postgresql/",
"name": "#postgresql"
},
{
"type": "Hashtag",
"href": "https://emanuelegori.uno/tag/self-hosted/",
"name": "#selfHosted"
}
],
"updated": "2025-02-18T20:07:22Z",
"url": "https://emanuelegori.uno/come-installare-memos-con-docker-compose/",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"cc": [
"https://emanuelegori.uno/wp-json/activitypub/1.0/actors/1/followers"
],
"mediaType": "text/html",
"replies": {
"id": "https://emanuelegori.uno/wp-json/activitypub/1.0/posts/286/replies",
"type": "Collection",
"first": {
"id": "https://emanuelegori.uno/wp-json/activitypub/1.0/posts/286/replies?page=1",
"type": "CollectionPage",
"partOf": "https://emanuelegori.uno/wp-json/activitypub/1.0/posts/286/replies",
"items": []
}
},
"likes": {
"id": "https://emanuelegori.uno/wp-json/activitypub/1.0/posts/286/likes",
"type": "Collection",
"totalItems": 0
},
"shares": {
"id": "https://emanuelegori.uno/wp-json/activitypub/1.0/posts/286/shares",
"type": "Collection",
"totalItems": 0
}
}