A small tool to view real-world ActivityPub objects as JSON! Enter a URL
or username from Mastodon or a similar service below, and we'll send a
request with
the right
Accept
header
to the server to view the underlying object.
{
"@context": [
"https://join-lemmy.org/context.json",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams"
],
"type": "OrderedCollection",
"id": "https://diggita.com/c/opensource/outbox",
"totalItems": 36,
"orderedItems": [
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/6318b3ef-aa61-4bfb-be00-8db22af97117",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114794322884503058",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "L’infrastruttura digitale mondiale è un gigantesco iceberg che galleggia nell'oceano di internet.",
"cc": [],
"content": "<p>L’infrastruttura digitale mondiale è un gigantesco iceberg che galleggia nell’oceano di internet.</p>\n<p>Dove in bella vista ci sono solo le solite cose più luccicanti: social media patinati, app stilose, siti patinati, servizi “cloud” che sembrano magia… Tutto scintilla, tutto “freemium”, tutto pieno di loghi, mascotte carine e marketing.</p>\n<p>Ma quello che non si vede, e che sostiene tutto, è la vera montagna di ghiaccio: l’<a href=\"https://mastodon.uno/tags/OpenSource\" rel=\"nofollow\">#OpenSource</a>.</p>\n<p>:diggita: segui il gruppo di discussione: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoOpen\" rel=\"nofollow\">#UnoOpen</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "L’infrastruttura digitale mondiale è un gigantesco iceberg che galleggia nell'oceano di internet.\n\nDove in bella vista ci sono solo le solite cose più luccicanti: social media patinati, app stilose, siti patinati, servizi \"cloud\" che sembrano magia... Tutto scintilla, tutto \"freemium\", tutto pieno di loghi, mascotte carine e marketing.\n\nMa quello che non si vede, e che sostiene tutto, è la vera montagna di ghiaccio: l’[#OpenSource](https://mastodon.uno/tags/OpenSource).\n\n:diggita: segui il gruppo di discussione: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#UnoOpen](https://mastodon.uno/tags/UnoOpen)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/794/135/019/200/870/original/207d1168a1363600.png",
"name": "L'immagine illustra un iceberg con la maggior parte della sua massa sott'acqua, circondata da un cerchio rosso. Sopra l'acqua, la punta dell'iceberg è visibile con la scritta \"open source\" in rosso e un'freccia che punta verso di essa. Il cielo è azzurro con un sole luminoso, e l'acqua è di un blu profondo. L'immagine simboleggia il concetto di open source, suggerendo che la parte visibile è solo una piccola frazione di ciò che è realmente presente, con la maggior parte nascosta sott'acqua."
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/ddff5ee8-a28c-4a58-8219-6c70302cb1f9.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-07-04T09:45:58Z",
"updated": "2025-07-04T13:39:58Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114794322884503058",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/fc516ce2-83b7-4092-a2c1-908d95990994"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/09ed426c-0f57-42c4-9cfc-59a4ec9ac6f3",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114788745265315109",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "🗺️ CoMaps DISPONIBILE!",
"cc": [],
"content": "<p>🗺️ CoMaps DISPONIBILE!</p>\n<p>App di navigazione open-source su:<br />\n▶️ Google Play<br />\n▶️ App Store<br />\n▶️ F-Droid</p>\n<p>✨ PERCHÉ?</p>\n<p>🧭 Navigazione offline</p>\n<p>🔋 Usa poca batteria</p>\n<p>🛡️ Privacy totale</p>\n<p>🆓 Gratis & no ads</p>\n<p>:mastodon: presente su mastodon: <a href=\"https://floss.social/@CoMaps\" rel=\"nofollow\">@CoMaps</a></p>\n<p>❤️ UNICA PERCHÉ:<br />\nProgetto comunitario, Fork etico e no-profit di Organic Maps.</p>\n<p>⤵️ SCARICALA ORA:<br />\n<a href=\"https://www.comaps.app/download/\" rel=\"nofollow\">https://www.comaps.app/download/</a></p>\n<p>:diggita: ricevi gli aggiornamenti seguendo il gruppo open source di diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/comaps\" rel=\"nofollow\">#comaps</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/navigatore\" rel=\"nofollow\">#navigatore</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoOpen\" rel=\"nofollow\">#UnoOpen</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/OrganicMaps\" rel=\"nofollow\">#OrganicMaps</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/OpenSource\" rel=\"nofollow\">#OpenSource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "🗺️ CoMaps DISPONIBILE!\n\nApp di navigazione open-source su: \n▶️ Google Play \n▶️ App Store \n▶️ F-Droid\n\n✨ PERCHÉ?\n\n🧭 Navigazione offline\n\n🔋 Usa poca batteria\n\n🛡️ Privacy totale\n\n🆓 Gratis & no ads\n\n:mastodon: presente su mastodon: [@CoMaps](https://floss.social/@CoMaps)\n\n❤️ UNICA PERCHÉ: \nProgetto comunitario, Fork etico e no-profit di Organic Maps.\n\n⤵️ SCARICALA ORA: \n[https://www.comaps.app/download/](https://www.comaps.app/download/)\n\n:diggita: ricevi gli aggiornamenti seguendo il gruppo open source di diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#comaps](https://mastodon.uno/tags/comaps) [#navigatore](https://mastodon.uno/tags/navigatore) [#UnoOpen](https://mastodon.uno/tags/UnoOpen) [#OrganicMaps](https://mastodon.uno/tags/OrganicMaps) [#OpenSource](https://mastodon.uno/tags/OpenSource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-07-03T10:07:30Z",
"updated": "2025-07-03T10:10:43Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114788745265315109",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/3c26aea7-c5ad-4fb1-bd57-7d70e369fd6a"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/954abd2c-813c-4e8d-a2df-cc0826ed1121",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114784163203084759",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": ":brave: Brave per Android sbarca su F-Droid! 🚀",
"cc": [],
"content": "<p>:brave: Brave per Android sbarca su F-Droid! 🚀</p>\n<p>Installate il browser e aggiornatelo senza Google Play! Finalmente un’opzione:<br />\n✔️ Decentralizzata<br />\n✔️ Senza account obbligatori<br />\n✔️ Libera da tracciatori Big Tech</p>\n<p>Celebriamo insieme questo grane passo per la sovranità digitale!</p>\n<p>:fdroid: Guida all’installazione da f-droid: <a href=\"https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Installing-Brave-on-Android\" rel=\"nofollow\">https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Installing-Brave-on-Android</a></p>\n<p>:diggita: Segui gli aggiornamenti sul gruppo open source di diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/brave\" rel=\"nofollow\">#brave</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/sicurezza\" rel=\"nofollow\">#sicurezza</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/opensource\" rel=\"nofollow\">#opensource</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/browser\" rel=\"nofollow\">#browser</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": ":brave: Brave per Android sbarca su F-Droid! 🚀\n\nInstallate il browser e aggiornatelo senza Google Play! Finalmente un'opzione: \n✔️ Decentralizzata \n✔️ Senza account obbligatori \n✔️ Libera da tracciatori Big Tech\n\nCelebriamo insieme questo grane passo per la sovranità digitale!\n\n:fdroid: Guida all'installazione da f-droid: [https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Installing-Brave-on-Android](https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Installing-Brave-on-Android)\n\n:diggita: Segui gli aggiornamenti sul gruppo open source di diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#brave](https://mastodon.uno/tags/brave) [#sicurezza](https://mastodon.uno/tags/sicurezza) [#opensource](https://mastodon.uno/tags/opensource) [#browser](https://mastodon.uno/tags/browser)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-07-02T14:42:14Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114784163203084759",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/3f9095fd-a383-4c57-990f-ad2b0b004c7c"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/2c53533e-069f-429b-bb55-68f4bce57625",
"actor": "https://mastodon.uno/users/filippodb",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/filippodb/statuses/114772981719228780",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/filippodb",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "🎥 Sono orgoglioso di annunciare la prossima live insieme a @inmarvinwetrust, @ribby, @lorenzodm e @redflegias: parleremo dello stato dell'arte dell'open-source in Italia.",
"cc": [],
"content": "<p>🎥 Sono orgoglioso di annunciare la prossima live insieme a <a href=\"https://mastodon.uno/@inmarvinwetrust\" rel=\"nofollow\">@inmarvinwetrust</a>, <a href=\"https://mastodon.uno/@ribby\" rel=\"nofollow\">@ribby</a>, <a href=\"https://mastodon.uno/@lorenzodm\" rel=\"nofollow\">@lorenzodm</a> e <a href=\"https://mastodon.uno/@redflegias\" rel=\"nofollow\">@redflegias</a>: parleremo dello stato dell’arte dell’open-source in Italia.</p>\n<p>Sarò presente in diretta per rispondere alle vostre domande su Open Source e <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Fediverso\" rel=\"nofollow\">#Fediverso</a> e come le realtà libere usano i social decentralizzati.</p>\n<p>📅 Lunedì 30 giugno 2025<br />\n🕕 Dalle 18:45<br />\n🔴 In streaming su: <a href=\"https://nostream.mastodon.uno/\" rel=\"nofollow\">https://nostream.mastodon.uno/</a></p>\n<p>Seguite <a href=\"https://nostream.mastodon.uno/federation/user/DjDino\" rel=\"nofollow\">@DjDino</a> per ricevere la notifica quando parte la diretta!</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoOpen\" rel=\"nofollow\">#UnoOpen</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "🎥 Sono orgoglioso di annunciare la prossima live insieme a [@inmarvinwetrust](https://mastodon.uno/@inmarvinwetrust), [@ribby](https://mastodon.uno/@ribby), [@lorenzodm](https://mastodon.uno/@lorenzodm) e [@redflegias](https://mastodon.uno/@redflegias): parleremo dello stato dell'arte dell'open-source in Italia.\n\nSarò presente in diretta per rispondere alle vostre domande su Open Source e [#Fediverso](https://mastodon.uno/tags/Fediverso) e come le realtà libere usano i social decentralizzati.\n\n📅 Lunedì 30 giugno 2025 \n🕕 Dalle 18:45 \n🔴 In streaming su: [https://nostream.mastodon.uno/](https://nostream.mastodon.uno/)\n\nSeguite [@DjDino](https://nostream.mastodon.uno/federation/user/DjDino) per ricevere la notifica quando parte la diretta!\n\n:diggita: [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#UnoOpen](https://mastodon.uno/tags/UnoOpen)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/772/964/718/084/868/original/04956cd213796a72.png",
"name": null
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/772/964/718/084/868/original/04956cd213796a72.png"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-06-30T15:18:38Z",
"updated": "2025-06-30T15:22:45Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/filippodb/statuses/114772981719228780",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/079ef60f-ff0c-4d8e-9575-647cd79e8151"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/cc67fef9-c288-4232-8e18-2fce7c8e676c",
"actor": "https://mastodon.uno/users/inmarvinwetrust",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/inmarvinwetrust/statuses/114761984160676069",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/inmarvinwetrust",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Sono orgoglioso di annunciavi la prossima live con @filippodb @ribby @lorenzodm e @redflegias dove analizzeremo lo stato dell'arte dell'open-source in Italia.",
"cc": [],
"content": "<p>Sono orgoglioso di annunciavi la prossima live con <a href=\"https://mastodon.uno/@filippodb\" rel=\"nofollow\">@filippodb</a> <a href=\"https://mastodon.uno/@ribby\" rel=\"nofollow\">@ribby</a> <a href=\"https://mastodon.uno/@lorenzodm\" rel=\"nofollow\">@lorenzodm</a> e <a href=\"https://mastodon.uno/@redflegias\" rel=\"nofollow\">@redflegias</a> dove analizzeremo lo stato dell’arte dell’open-source in Italia.</p>\n<p>Vi aspettiamo</p>\n<p>lunedì 30 giugno 2025 alle 18:45</p>\n<p>su <a href=\"https://nostream.mastodon.uno/\" rel=\"nofollow\">https://nostream.mastodon.uno/</a></p>\n<p>Seguite <a href=\"https://nostream.mastodon.uno/federation/user/DjDino\" rel=\"nofollow\">@DjDino</a> per ricevere la notifica quando inizia la diretta!</p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/live\" rel=\"nofollow\">#live</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoLinux\" rel=\"nofollow\">#UnoLinux</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoOpen\" rel=\"nofollow\">#UnoOpen</a> <a href=\"https://nostream.mastodon.uno/federation/user/DjDino\" rel=\"nofollow\">@DjDino</a> <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Sono orgoglioso di annunciavi la prossima live con [@filippodb](https://mastodon.uno/@filippodb) [@ribby](https://mastodon.uno/@ribby) [@lorenzodm](https://mastodon.uno/@lorenzodm) e [@redflegias](https://mastodon.uno/@redflegias) dove analizzeremo lo stato dell'arte dell'open-source in Italia.\n\nVi aspettiamo\n\nlunedì 30 giugno 2025 alle 18:45\n\nsu [https://nostream.mastodon.uno/](https://nostream.mastodon.uno/)\n\nSeguite [@DjDino](https://nostream.mastodon.uno/federation/user/DjDino) per ricevere la notifica quando inizia la diretta!\n\n[\\#live](https://mastodon.uno/tags/live) [#UnoLinux](https://mastodon.uno/tags/UnoLinux) [#UnoOpen](https://mastodon.uno/tags/UnoOpen) [@DjDino](https://nostream.mastodon.uno/federation/user/DjDino) [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/761/979/404/802/069/original/5fe3cbf958bf42b3.png",
"name": "Locandina"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/fdafd5b1-4148-408d-af4e-75de7270e63d.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-06-28T16:41:48Z",
"updated": "2025-06-28T17:05:36Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/inmarvinwetrust/statuses/114761984160676069",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/55f1aa37-87a4-4ade-9c19-50c9a8ab336e"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/66d56f56-9308-4847-896a-6dde64bd9b83",
"actor": "https://mastodon.uno/users/diggita",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/diggita/statuses/114744930046875524",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/diggita",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Domani #Diggita compie 18 anni! 🎉",
"cc": [],
"content": "<p>Domani <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Diggita\" rel=\"nofollow\">#Diggita</a> compie 18 anni! 🎉</p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/\" rel=\"nofollow\">https://diggita.com/</a> è nato e resiste ancora oggi grazie all’open source, inizialmente basato su Pligg, un software libero che permetteva di creare aggregatori di notizie simili a Digg, ora invece siamo su <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Lemmy\" rel=\"nofollow\">#Lemmy</a> e parte del <a href=\"https://mastodon.uno/tags/fediverso\" rel=\"nofollow\">#fediverso</a> ❤️</p>\n<p>Abbiamo ricevuto molto dall’<a href=\"https://mastodon.uno/tags/opensource\" rel=\"nofollow\">#opensource</a> e lo restituiamo ora con un gruppo dedicato per promuovere idee, progetti, iniziative libere:</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n<p>È possibile pubblicare anche da un account mastodon taggandolo!</p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Domani [#Diggita](https://mastodon.uno/tags/Diggita) compie 18 anni! 🎉\n\n[https://diggita.com/](https://diggita.com/) è nato e resiste ancora oggi grazie all’open source, inizialmente basato su Pligg, un software libero che permetteva di creare aggregatori di notizie simili a Digg, ora invece siamo su [#Lemmy](https://mastodon.uno/tags/Lemmy) e parte del [#fediverso](https://mastodon.uno/tags/fediverso) ❤️\n\nAbbiamo ricevuto molto dall'[#opensource](https://mastodon.uno/tags/opensource) e lo restituiamo ora con un gruppo dedicato per promuovere idee, progetti, iniziative libere:\n\n:diggita: [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)\n\nÈ possibile pubblicare anche da un account mastodon taggandolo!",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-06-25T16:24:43Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/diggita/statuses/114744930046875524",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/819f2810-69d4-40e1-9b19-6a64b29ae26d"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/e2a89baa-dd2c-4b3d-8d99-f5781a9c569b",
"actor": "https://mastodon.uno/users/fedimedia",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/fedimedia/statuses/114727988330963593",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/fedimedia",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Grazie di cuore a tutte le persone che si sono messe in viaggio per incontrarci a Verona: eravamo davvero in tantissimi! Il bello del @Merge_IT è proprio questo: ritrovarsi con persone con cui",
"cc": [],
"content": "<p>Grazie di cuore a tutte le persone che si sono messe in viaggio per incontrarci a Verona: eravamo davvero in tantissimi! Il bello del <a href=\"https://mastodon.uno/@Merge_IT\" rel=\"nofollow\">@Merge_IT</a> è proprio questo: ritrovarsi con persone con cui condividere idee, visioni e sfide comuni!</p>\n<p>È stato un vero onore poter fare la nostra presentazione ufficiale davanti a una platea così professionale e preparata!</p>\n<p>Qui Francesco di <a href=\"https://mastodon.uno/@openforfuture\" rel=\"nofollow\">@openforfuture</a> mentre presenta ufficialmente l’associazione <a href=\"https://mastodon.uno/@fedimedia\" rel=\"nofollow\">@fedimedia</a>.</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/mergeit\" rel=\"nofollow\">#mergeit</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/fedimedia\" rel=\"nofollow\">#fedimedia</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoOpen\" rel=\"nofollow\">#UnoOpen</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Grazie di cuore a tutte le persone che si sono messe in viaggio per incontrarci a Verona: eravamo davvero in tantissimi! Il bello del [@Merge\\_IT](https://mastodon.uno/@Merge_IT) è proprio questo: ritrovarsi con persone con cui condividere idee, visioni e sfide comuni!\n\nÈ stato un vero onore poter fare la nostra presentazione ufficiale davanti a una platea così professionale e preparata!\n\nQui Francesco di [@openforfuture](https://mastodon.uno/@openforfuture) mentre presenta ufficialmente l'associazione [@fedimedia](https://mastodon.uno/@fedimedia).\n\n:diggita: [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#mergeit](https://mastodon.uno/tags/mergeit) [#fedimedia](https://mastodon.uno/tags/fedimedia) [#UnoOpen](https://mastodon.uno/tags/UnoOpen)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/727/917/057/205/118/original/8a3c11f55e977214.png",
"name": "chi siamo? gli 8 gruppi che compongono fedimedia:\n\n\nDevol Italia\n\nServizi liberi online\n\n\nOpen For Future\n\nHacktivismo Climatico\n\n\nLeAlternative\n\nBlog alternative etiche\n\n\nUfficio Zero Linux OS\n\nOS open source 100% italiano\n\n\nInforma Pirata\n\nInformazione libera e indipendente\n\n\nPrealpinux\n\nProgetti su privacy e Fediverso\n\n\nPrivacy Pride\n\nRivendicazione privacy come diritto umano\n\n\nVivere Italia\n\nQuotidiani che raccontano le città d’Italia"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/727/917/057/205/118/original/8a3c11f55e977214.png"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-06-22T16:36:13Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/fedimedia/statuses/114727988330963593",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/36cbda19-407a-4b52-818e-55eaad10660e"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/0cbbbb17-89a8-46f5-be8a-fc5497c51636",
"actor": "https://mastodon.uno/users/fedimedia",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/fedimedia/statuses/114720887967971003",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/fedimedia",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Oggi al @Merge_IT una parte di @fedimedia pronta per le presentazioni, in ordine sparso:",
"cc": [],
"content": "<p>Oggi al <a href=\"https://mastodon.uno/@Merge_IT\" rel=\"nofollow\">@Merge_IT</a> una parte di <a href=\"https://mastodon.uno/@fedimedia\" rel=\"nofollow\">@fedimedia</a> pronta per le presentazioni, in ordine sparso:</p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/@filippodb\" rel=\"nofollow\">@filippodb</a> dei devol, Francesco di <a href=\"https://mastodon.uno/@openforfuture\" rel=\"nofollow\">@openforfuture</a>, Julian di <a href=\"https://mastodon.uno/@ufficiozero\" rel=\"nofollow\">@ufficiozero</a>, <a href=\"https://mastodon.uno/@lorenzodm\" rel=\"nofollow\">@lorenzodm</a> e <a href=\"https://mastodon.uno/@loviuz86\" rel=\"nofollow\">@loviuz86</a> di serviziliberi.it</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/fedimedia\" rel=\"nofollow\">#fedimedia</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/mergeit\" rel=\"nofollow\">#mergeit</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/ufficiozero\" rel=\"nofollow\">#ufficiozero</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/devol\" rel=\"nofollow\">#devol</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/fedimercatino\" rel=\"nofollow\">#fedimercatino</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Oggi al [@Merge\\_IT](https://mastodon.uno/@Merge_IT) una parte di [@fedimedia](https://mastodon.uno/@fedimedia) pronta per le presentazioni, in ordine sparso:\n\n[@filippodb](https://mastodon.uno/@filippodb) dei devol, Francesco di [@openforfuture](https://mastodon.uno/@openforfuture), Julian di [@ufficiozero](https://mastodon.uno/@ufficiozero), [@lorenzodm](https://mastodon.uno/@lorenzodm) e [@loviuz86](https://mastodon.uno/@loviuz86) di serviziliberi.it\n\n:diggita: [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#fedimedia](https://mastodon.uno/tags/fedimedia) [#mergeit](https://mastodon.uno/tags/mergeit) [#ufficiozero](https://mastodon.uno/tags/ufficiozero) [#devol](https://mastodon.uno/tags/devol) [#fedimercatino](https://mastodon.uno/tags/fedimercatino)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/721/440/279/631/288/original/f6d717acbe3101d0.png",
"name": "L'immagine mostra quattro uomini in un parcheggio, probabilmente in una città europea, con un edificio in stile classico sullo sfondo. I quattro uomini sono in posa per una selfie, con espressioni amichevoli e sorrisi. Il primo uomo, a sinistra, ha capelli lunghi e grigi, indossa occhiali con montatura gialla e una camicia verde. Il secondo uomo, con occhiali da sole bianchi e una barba, indossa una maglietta viola e una catena al collo. Il terzo uomo, con occhiali da sole scuri, indossa una maglietta bianca e jeans, con una tracolla nera. L'ultimo uomo, a destra, indossa una polo blu scuro e ha un orologio al polso. Sullo sfondo si vedono auto parcheggiate e un albero verde."
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/721/440/279/631/288/original/f6d717acbe3101d0.png"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-06-21T10:30:30Z",
"updated": "2025-06-21T13:47:58Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/fedimedia/statuses/114720887967971003",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/3c96752a-d9ed-4dfe-a11a-19784e2be760"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/6d296973-8ac9-404c-a41f-6b1f0311f97f",
"actor": "https://diggita.com/u/Elenaalvino",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://diggita.com/post/49736",
"attributedTo": "https://diggita.com/u/Elenaalvino",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "ONLYOFFICE Docs 9.0: interfaccia perfezionata, visualizzatore di diagrammi, fogli e macro potenziati dall'AI e altro ancora",
"cc": [],
"content": "<p><em>La tanto attesa versione 9.0 di ONLYOFFICE Docs è finalmente arrivata, ricca di oltre 20 nuove funzionalità e circa 500 correzioni per aumentare la tua produttività. Da un’interfaccia completamente rinnovata a strumenti AI rivoluzionari e una compatibilità migliorata con i formati di file, questo aggiornamento offre un’esperienza migliore e più fluida per tutti. Continua a leggere per scoprire tutte le novità.</em></p>\n<p><strong>Interfaccia ridisegnata in tutti gli editor</strong>\nI nostri editor sfoggiano un look tutto nuovo in questa versione. L’interfaccia ridisegnata dà priorità alla chiarezza e alla semplicità d’uso, assicurando che gli editor di PDF, documenti, fogli di calcolo e presentazioni offrano un’esperienza più moderna e intuitiva. Che tu stia scrivendo un testo, facendo calcoli o creando presentazioni sorprendenti, tutto è al posto giusto.</p>\n<p><em>Dove si trova: scheda Visualizza -> Tema dell’interfaccia -> Modern Light / Modern Dark</em></p>\n<p><strong>Scopri il Visualizzatore di diagrammi</strong>\nVisualizzare idee e flussi di lavoro è diventato ancora più semplice grazie al nuovo Visualizzatore di diagrammi. Ora puoi aprire file di diagrammi senza dover usare applicazioni di terze parti.\nIl Visualizzatore di diagrammi è disponibile su web, desktop e mobile web, per offrirti maggiore flessibilità nell’accesso e nella visualizzazione dei tuoi diagrammi.</p>\n<p><strong>Compatibilità estesa con i formati di file</strong>\nONLYOFFICE Docs 9.0 ti permette di lavorare con ancora più tipi di file, senza compromessi su qualità e formattazione. Ecco i nuovi formati supportati:\n·\tFile Markdown (.md);\n·\tFile Visio (.vsd, .vsdx);\n·\tFile OpenDocument Graphic (.odg);\n·\tI file .xlsb ora possono essere modificati senza conversione preliminare, ideale per chi lavora con i file binari di Excel.\nQuesta compatibilità ampliata ti consente di gestire documenti in una vasta gamma di formati in modo efficiente.</p>\n<p><strong>Innovazioni AI che fanno la differenza</strong>\nStiamo integrando in modo costante capacità AI avanzate per portare la modifica dei documenti a un nuovo livello. Ecco le novità introdotte:\n·\tOCR per PDF. Estrai testo dai PDF scansionati con facilità per una migliore usabilità. Dimentica la digitazione manuale: basta scansionare e via!\n·\tAI nei fogli di calcolo. Dall’applicazione di formule all’analisi complessa dei dati, ottieni insight guidati dall’intelligenza artificiale in pochi secondi.\n·\tAI per le macro. Automatizza le attività ripetitive – creazione di macro e conversione da VBA – con l’AI per risparmiare tempo ed evitare errori.</p>\n<p><strong>Editor PDF ancora più potente</strong></p>\n<p>L’editor di PDF in ONLYOFFICE Docs 9.0 ha introdotto aggiornamenti utili per rendere il tuo flusso di lavoro ancora più efficiente.\nEditor collaborativo per moduli PDF. Lavora insieme ai co-autori sui moduli in tempo reale. Che tu stia compilando documenti fiscali o creando moduli da zero, la collaborazione è fluida e produttiva.</p>\n<p>Riorganizzazione delle pagine PDF tramite drag-and-drop. Riorganizza le pagine facilmente usando il pannello delle miniature, per un’organizzazione più semplice.</p>\n<p>Scorciatoie per copiare le pagine. Duplica le pagine all’istante con Ctrl + C e Ctrl + V, risparmiando tempo prezioso durante la modifica.</p>\n<p>Questi strumenti rendono la gestione dei PDF semplice quanto quella dei documenti di testo.</p>\n<p><strong>Novità nell’editor di documenti</strong>\nBordi dei paragrafi con pulsante nella toolbar. Aggiungi o regola velocemente i bordi dei paragrafi con un solo clic.\n<em>Dove si trova: scheda Home -> Bordi</em></p>\n<p>Controlli dei contenuti migliorati. Visualizza tutte le modifiche in un colpo d’occhio con tracciamento visivo avanzato; aggiungi pulsanti personalizzati usando i plugin.\nDove si trova: scheda Inserisci -> Controlli contenuto</p>\n<p><strong>Altri miglioramenti utili</strong>\nONLYOFFICE Docs 9.0 introduce anche nuove funzionalità negli altri editor.</p>\n<p>° Fogli di calcolo\nSelezione di dati esterni. Importa dati da altri fogli di calcolo direttamente nei tuoi file.</p>\n<p>Calcoli asincroni. Gestisci qualsiasi richiesta all’interno di una funzione personalizzata creata con una macro.</p>\n<p>° Presentazioni\nAnimazioni del testo in azione. Visualizza animazioni avanzate all’interno delle diapositive in modalità presentazione, aggiungendo elementi dinamici alle tue slide.</p>\n<p>° Tutti gli editor\nVisualizzazione dei dati migliorata. Le personalizzazioni dei grafici sono ora più potenti, con supporto per barre di aumento/diminuzione e impostazioni di testo WordArt per le didascalie, rendendo i grafici più professionali e curati.\n<em>Dove si trova: Impostazioni del grafico</em></p>\n<p><strong>RTL e localizzazione</strong>\nMiglioriamo costantemente la localizzazione di ONLYOFFICE Docs per rendere la suite accessibile a tutti, ovunque.</p>\n<p>Capacità RTL ottimizzate\nSiamo felici di presentare la tanto attesa funzionalità RTL nei fogli.</p>\n<p>Nell’editor di documenti troverai paragrafi avanzati con direzione RTL e usabilità migliorata per il testo RTL:\n·\tanteprima numerazione paragrafi precisa;\n·\tposizionamento corretto del TextArt;\n·\tmigliore resa dei bordi;\n·\tnavigazione fluida del cursore.</p>\n<p>Nelle presentazioni, ora è possibile impostare la direzione del paragrafo (RTL/LTR) direttamente dalla barra degli strumenti o dalle impostazioni avanzate del paragrafo, garantendo usabilità globale.</p>\n<p>Scopri tutte le news e provale subito <a href=\"https://www.onlyoffice.com/blog/it/2025/06/disponibile-onlyoffice-docs-9-0\">onlyoffice.com/…/disponibile-onlyoffice-docs-9-0</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "*La tanto attesa versione 9.0 di ONLYOFFICE Docs è finalmente arrivata, ricca di oltre 20 nuove funzionalità e circa 500 correzioni per aumentare la tua produttività. Da un’interfaccia completamente rinnovata a strumenti AI rivoluzionari e una compatibilità migliorata con i formati di file, questo aggiornamento offre un’esperienza migliore e più fluida per tutti. Continua a leggere per scoprire tutte le novità.*\n\n**Interfaccia ridisegnata in tutti gli editor**\nI nostri editor sfoggiano un look tutto nuovo in questa versione. L’interfaccia ridisegnata dà priorità alla chiarezza e alla semplicità d’uso, assicurando che gli editor di PDF, documenti, fogli di calcolo e presentazioni offrano un’esperienza più moderna e intuitiva. Che tu stia scrivendo un testo, facendo calcoli o creando presentazioni sorprendenti, tutto è al posto giusto.\n\n*Dove si trova: scheda Visualizza -> Tema dell’interfaccia -> Modern Light / Modern Dark*\n\n**Scopri il Visualizzatore di diagrammi**\nVisualizzare idee e flussi di lavoro è diventato ancora più semplice grazie al nuovo Visualizzatore di diagrammi. Ora puoi aprire file di diagrammi senza dover usare applicazioni di terze parti.\nIl Visualizzatore di diagrammi è disponibile su web, desktop e mobile web, per offrirti maggiore flessibilità nell’accesso e nella visualizzazione dei tuoi diagrammi.\n\n**Compatibilità estesa con i formati di file**\nONLYOFFICE Docs 9.0 ti permette di lavorare con ancora più tipi di file, senza compromessi su qualità e formattazione. Ecco i nuovi formati supportati:\n·\tFile Markdown (.md);\n·\tFile Visio (.vsd, .vsdx);\n·\tFile OpenDocument Graphic (.odg);\n·\tI file .xlsb ora possono essere modificati senza conversione preliminare, ideale per chi lavora con i file binari di Excel.\nQuesta compatibilità ampliata ti consente di gestire documenti in una vasta gamma di formati in modo efficiente.\n\n**Innovazioni AI che fanno la differenza**\nStiamo integrando in modo costante capacità AI avanzate per portare la modifica dei documenti a un nuovo livello. Ecco le novità introdotte:\n·\tOCR per PDF. Estrai testo dai PDF scansionati con facilità per una migliore usabilità. Dimentica la digitazione manuale: basta scansionare e via!\n·\tAI nei fogli di calcolo. Dall’applicazione di formule all’analisi complessa dei dati, ottieni insight guidati dall’intelligenza artificiale in pochi secondi.\n·\tAI per le macro. Automatizza le attività ripetitive – creazione di macro e conversione da VBA – con l’AI per risparmiare tempo ed evitare errori.\n\n**Editor PDF ancora più potente**\n\nL'editor di PDF in ONLYOFFICE Docs 9.0 ha introdotto aggiornamenti utili per rendere il tuo flusso di lavoro ancora più efficiente.\nEditor collaborativo per moduli PDF. Lavora insieme ai co-autori sui moduli in tempo reale. Che tu stia compilando documenti fiscali o creando moduli da zero, la collaborazione è fluida e produttiva.\n\nRiorganizzazione delle pagine PDF tramite drag-and-drop. Riorganizza le pagine facilmente usando il pannello delle miniature, per un’organizzazione più semplice.\n\nScorciatoie per copiare le pagine. Duplica le pagine all'istante con Ctrl + C e Ctrl + V, risparmiando tempo prezioso durante la modifica.\n\nQuesti strumenti rendono la gestione dei PDF semplice quanto quella dei documenti di testo.\n\n**Novità nell’editor di documenti**\nBordi dei paragrafi con pulsante nella toolbar. Aggiungi o regola velocemente i bordi dei paragrafi con un solo clic.\n*Dove si trova: scheda Home -> Bordi*\n\nControlli dei contenuti migliorati. Visualizza tutte le modifiche in un colpo d’occhio con tracciamento visivo avanzato; aggiungi pulsanti personalizzati usando i plugin.\nDove si trova: scheda Inserisci -> Controlli contenuto\n\n**Altri miglioramenti utili**\nONLYOFFICE Docs 9.0 introduce anche nuove funzionalità negli altri editor.\n\n° Fogli di calcolo\nSelezione di dati esterni. Importa dati da altri fogli di calcolo direttamente nei tuoi file.\n\nCalcoli asincroni. Gestisci qualsiasi richiesta all'interno di una funzione personalizzata creata con una macro.\n\n° Presentazioni\nAnimazioni del testo in azione. Visualizza animazioni avanzate all'interno delle diapositive in modalità presentazione, aggiungendo elementi dinamici alle tue slide.\n\n° Tutti gli editor\nVisualizzazione dei dati migliorata. Le personalizzazioni dei grafici sono ora più potenti, con supporto per barre di aumento/diminuzione e impostazioni di testo WordArt per le didascalie, rendendo i grafici più professionali e curati.\n*Dove si trova: Impostazioni del grafico*\n\n**RTL e localizzazione**\nMiglioriamo costantemente la localizzazione di ONLYOFFICE Docs per rendere la suite accessibile a tutti, ovunque.\n\nCapacità RTL ottimizzate\nSiamo felici di presentare la tanto attesa funzionalità RTL nei fogli.\n\nNell’editor di documenti troverai paragrafi avanzati con direzione RTL e usabilità migliorata per il testo RTL:\n·\tanteprima numerazione paragrafi precisa;\n·\tposizionamento corretto del TextArt;\n·\tmigliore resa dei bordi;\n·\tnavigazione fluida del cursore.\n\nNelle presentazioni, ora è possibile impostare la direzione del paragrafo (RTL/LTR) direttamente dalla barra degli strumenti o dalle impostazioni avanzate del paragrafo, garantendo usabilità globale.\n\nScopri tutte le news e provale subito https://www.onlyoffice.com/blog/it/2025/06/disponibile-onlyoffice-docs-9-0\n\n",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"href": "https://diggita.com/pictrs/image/8daf2257-5577-4071-b8fb-427705e28444.webp",
"mediaType": null,
"type": "Link"
}
],
"sensitive": false,
"published": "2025-06-18T14:24:58.959542Z",
"language": {
"identifier": "it",
"name": "Italiano"
},
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://diggita.com/post/49736",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/67e03935-bd52-4e4f-9189-88f477ac89a5"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/c448217d-dba6-4e43-846a-8d1c29231af1",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114675516997899280",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "🗺️ CoMaps, il recente fork di Organic Maps, è ora disponibile su FDroid!",
"cc": [],
"content": "<p>🗺️ CoMaps, il recente fork di Organic Maps, è ora disponibile su FDroid!</p>\n<p>📲 Scaricalo da qui: <a href=\"https://f-droid.org/packages/app.comaps.fdroid\" rel=\"nofollow\">https://f-droid.org/packages/app.comaps.fdroid</a></p>\n<p>🔍 Vuoi sapere perché è nato questo fork?<br />\nEcco un articolo che spiega le motivazioni alla base del progetto:<br />\n👉 <a href=\"https://news.itsfoss.com/organic-maps-fork-comaps\" rel=\"nofollow\">https://news.itsfoss.com/organic-maps-fork-comaps</a></p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/SoftwareLibero\" rel=\"nofollow\">#SoftwareLibero</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/MappeOffline\" rel=\"nofollow\">#MappeOffline</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/OpenSource\" rel=\"nofollow\">#OpenSource</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Comaps\" rel=\"nofollow\">#Comaps</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/OrganicMaps\" rel=\"nofollow\">#OrganicMaps</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Fdroid\" rel=\"nofollow\">#Fdroid</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "🗺️ CoMaps, il recente fork di Organic Maps, è ora disponibile su FDroid!\n\n📲 Scaricalo da qui: [https://f-droid.org/packages/app.comaps.fdroid](https://f-droid.org/packages/app.comaps.fdroid)\n\n🔍 Vuoi sapere perché è nato questo fork? \nEcco un articolo che spiega le motivazioni alla base del progetto: \n👉 [https://news.itsfoss.com/organic-maps-fork-comaps](https://news.itsfoss.com/organic-maps-fork-comaps)\n\n:diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#SoftwareLibero](https://mastodon.uno/tags/SoftwareLibero) [#MappeOffline](https://mastodon.uno/tags/MappeOffline) [#OpenSource](https://mastodon.uno/tags/OpenSource) [#Comaps](https://mastodon.uno/tags/Comaps) [#OrganicMaps](https://mastodon.uno/tags/OrganicMaps) [#Fdroid](https://mastodon.uno/tags/Fdroid)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/675/516/671/403/233/original/334582edddc65c26.png",
"name": "L'immagine mostra uno schermo di un'applicazione di mappatura chiamata \"CoMaps\". Al centro dell'immagine, c'è un telefono cellulare che visualizza una mappa con un percorso tracciato in blu, indicando una traccia di escursione. La mappa mostra un terreno montuoso con linee di contorno che rappresentano la topografia. Sopra la mappa, c'è un titolo che dice \"DEFINE ROAD TO AVOID\" e un pulsante \"START\" in basso a destra. In alto, ci sono icone per diverse modalità di trasporto, come auto, autobus, bicicletta e camminata.\n\nA sinistra dell'immagine, c'è un logo verde con una foglia di organic maps e un triangolo giallo"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/675/516/671/403/233/original/334582edddc65c26.png"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-06-13T10:12:04Z",
"updated": "2025-06-13T10:13:19Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114675516997899280",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/dfbd116e-fbcf-49d1-93da-5fcfda60d3a7"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/c91485d8-c208-4baa-a8d6-dc013f802f45",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114658589204861506",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "I tuoi contenuti non sono carburante per le IA. La tua privacy non è in vendita.",
"cc": [],
"content": "<p>I tuoi contenuti non sono carburante per le IA. La tua privacy non è in vendita.<br />\nÈ ora di scegliere software che sta dalla tua parte. ✨</p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/LibreOffice\" rel=\"nofollow\">#LibreOffice</a> è la suite per ufficio open source che non ti traccia e non sfrutta i tuoi dati. Dietro c’è una non-profit (<a href=\"https://fosstodon.org/@tdforg\" rel=\"nofollow\">@tdforg</a>), non una Big Tech.</p>\n<p>La differenza è tutta qui. Leggi di più: <a href=\"https://blog.documentfoundation.org/blog/2025/06/10/libreoffice-for-end-user-privacy-tdfs-annual-report-2024/\" rel=\"nofollow\">https://blog.documentfoundation.org/blog/2025/06/10/libreoffice-for-end-user-privacy-tdfs-annual-report-2024/</a></p>\n<p>Segui libreoffice/libreitalia e l’open source qui:</p>\n<p>:libreoffice: <a href=\"https://mastodon.uno/@libreitalia\" rel=\"nofollow\">@libreitalia</a></p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoOpen\" rel=\"nofollow\">#UnoOpen</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/OpenSource\" rel=\"nofollow\">#OpenSource</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/SoftwareLibero\" rel=\"nofollow\">#SoftwareLibero</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Office\" rel=\"nofollow\">#Office</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "I tuoi contenuti non sono carburante per le IA. La tua privacy non è in vendita. \nÈ ora di scegliere software che sta dalla tua parte. ✨\n\n[\\#LibreOffice](https://mastodon.uno/tags/LibreOffice) è la suite per ufficio open source che non ti traccia e non sfrutta i tuoi dati. Dietro c'è una non-profit ([@tdforg](https://fosstodon.org/@tdforg)), non una Big Tech.\n\nLa differenza è tutta qui. Leggi di più: [https://blog.documentfoundation.org/blog/2025/06/10/libreoffice-for-end-user-privacy-tdfs-annual-report-2024/](https://blog.documentfoundation.org/blog/2025/06/10/libreoffice-for-end-user-privacy-tdfs-annual-report-2024/)\n\nSegui libreoffice/libreitalia e l'open source qui:\n\n:libreoffice: [@libreitalia](https://mastodon.uno/@libreitalia)\n\n:diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#UnoOpen](https://mastodon.uno/tags/UnoOpen) [#OpenSource](https://mastodon.uno/tags/OpenSource) [#SoftwareLibero](https://mastodon.uno/tags/SoftwareLibero) [#Office](https://mastodon.uno/tags/Office)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/658/545/873/274/942/original/3dc31810c4342eaf.png",
"name": "L'immagine presenta un messaggio promozionale per LibreOffice, un software di ufficio open source. In alto a sinistra, c'è un'illustrazione di una figura anonima con un cappello e occhiali da sole, che tiene un laptop con un simbolo di codice. Sopra la figura, un grande \"X\" rosso indica negativamente l'azione. Accanto alla figura, in caratteri neri e rossi, sono elencate tre frasi: \"no telemetry\" (nessuna telemetria), \"no data mining\" (nessuna miniera dati) e \"no hidden algorithms\" (nessun algoritmo nascosto). Sotto queste frasi, un'arrows grigia punta verso il testo che dice: \"Non preoccuparti di occhi curiosi sulle tue informazioni o algoritmi nascosti. Con LibreOffice, il tuo contenuto è tuo solo.\" In basso, il logo di LibreOffice e il sito web www.libreoffice.org sono visibili su uno sfondo verde."
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/7fb8f4f7-3d97-459e-a131-c5f3adcb4b99.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-06-10T10:27:06Z",
"updated": "2025-06-10T11:16:55Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114658589204861506",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/ad068778-7a67-42c3-9733-2d04d8b6e526"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/bdb5569c-6fe5-4953-87e2-671268700df6",
"actor": "https://mastodon.uno/users/devol",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/devol/statuses/114658338443377135",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/devol",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "📢 Ultimo avviso importante: il servizio FreshRSS sarà trasferito domani.",
"cc": [],
"content": "<p>📢 Ultimo avviso importante: il servizio FreshRSS sarà trasferito domani.</p>\n<p>🔒 Per evitare la perdita della lista dei feed seguiti, consigliamo vivamente di esportare subito i propri dati!</p>\n<p>🆕 Dopo il trasferimento, sarà disponibile una nuova integrazione con Readeck, che permetterà di salvare facilmente gli articoli da leggere successivamente. 📖✨</p>\n<p>ℹ️ <a href=\"https://mastodon.uno/tags/FreshRSS\" rel=\"nofollow\">#FreshRSS</a> e <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Readeck\" rel=\"nofollow\">#Readeck</a> sono servizi ad accesso su rischiesta:</p>\n<p>🔗 FreshRSS: <a href=\"https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/LDNxES8xsDPLbxd3QT2zxTJ3\" rel=\"nofollow\">https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/LDNxES8xsDPLbxd3QT2zxTJ3</a></p>\n<p>🔗 Readeck: <a href=\"https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37\" rel=\"nofollow\">https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37</a></p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "📢 Ultimo avviso importante: il servizio FreshRSS sarà trasferito domani.\n\n🔒 Per evitare la perdita della lista dei feed seguiti, consigliamo vivamente di esportare subito i propri dati!\n\n🆕 Dopo il trasferimento, sarà disponibile una nuova integrazione con Readeck, che permetterà di salvare facilmente gli articoli da leggere successivamente. 📖✨\n\nℹ️ [#FreshRSS](https://mastodon.uno/tags/FreshRSS) e [#Readeck](https://mastodon.uno/tags/Readeck) sono servizi ad accesso su rischiesta:\n\n🔗 FreshRSS: [https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/LDNxES8xsDPLbxd3QT2zxTJ3](https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/LDNxES8xsDPLbxd3QT2zxTJ3)\n\n🔗 Readeck: [https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37](https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37)\n\n[@opensource](https://diggita.com/c/opensource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-06-10T09:23:20Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/devol/statuses/114658338443377135",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/8195af45-39f3-4066-aa86-6d19a0bebb8e"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/63b1fda1-c172-4ce7-b0e3-8cabf6b59792",
"actor": "https://mastodon.uno/users/devol",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/devol/statuses/114629588193396823",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/devol",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "🚀 Migrazione completata con successo!",
"cc": [],
"content": "<p>🚀 Migrazione completata con successo!<br />\nI servizi <a href=\"https://cryptpad.devol.it/\" rel=\"nofollow\">https://cryptpad.devol.it/</a> e <a href=\"https://mobilizon.it/\" rel=\"nofollow\">https://mobilizon.it/</a> sono ora su un nuovo server dedicato: più veloce, più stabile, più performante. Noterete subito la differenza nell’apertura e nell’uso quotidiano.</p>\n<p>🧡 Un grazie speciale a <a href=\"https://mastodon.uno/@magostinelli\" rel=\"nofollow\">@magostinelli</a> e a tutte le persone che ci sostengono su:</p>\n<p>🔗 <a href=\"https://liberapay.com/devol\" rel=\"nofollow\">https://liberapay.com/devol</a></p>\n<p>☕ con un caffè <a href=\"https://ko-fi.com/devol\" rel=\"nofollow\">https://ko-fi.com/devol</a></p>\n<p>Grazie per il vostro supporto nel mantenere tanti servizi liberi e gratuiti.</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "🚀 Migrazione completata con successo! \nI servizi [https://cryptpad.devol.it/](https://cryptpad.devol.it/) e [https://mobilizon.it/](https://mobilizon.it/) sono ora su un nuovo server dedicato: più veloce, più stabile, più performante. Noterete subito la differenza nell'apertura e nell’uso quotidiano.\n\n🧡 Un grazie speciale a [@magostinelli](https://mastodon.uno/@magostinelli) e a tutte le persone che ci sostengono su:\n\n🔗 [https://liberapay.com/devol](https://liberapay.com/devol)\n\n☕ con un caffè [https://ko-fi.com/devol](https://ko-fi.com/devol)\n\nGrazie per il vostro supporto nel mantenere tanti servizi liberi e gratuiti.\n\n:diggita: [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-06-05T07:31:46Z",
"updated": "2025-06-05T07:59:52Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/devol/statuses/114629588193396823",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/868e1f86-c578-4590-beb7-1a1d30ef684e"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/b0053d90-3c44-4da9-9446-649718d65075",
"actor": "https://mastodon.uno/users/filippodb",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/filippodb/statuses/114618218343351847",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/filippodb",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Recentemente sto usando molto @readeck, l’alternativa a #Pocket per salvare articoli e pagine web da leggere con calma.",
"cc": [],
"content": "<p>Recentemente sto usando molto <a href=\"https://mastodon.online/@readeck\" rel=\"nofollow\">@readeck</a>, l’alternativa a <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Pocket\" rel=\"nofollow\">#Pocket</a> per salvare articoli e pagine web da leggere con calma.</p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/Readeck\" rel=\"nofollow\">#Readeck</a> è un servizio semplice e molto curato che permette di salvare articoli interessanti per conservarli o per leggerli “dopo”.</p>\n<p>È come un segnalibri evoluto con un’interfaccia pulita e semplice, molto utile per appuntarsi gli articoli interessanti che si trovano su mastodon</p>\n<p>Per provarlo basta richiedere un account gratuito ai <a href=\"https://mastodon.uno/@devol\" rel=\"nofollow\">@devol</a>:</p>\n<p><a href=\"https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37\" rel=\"nofollow\">https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37</a></p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Recentemente sto usando molto [@readeck](https://mastodon.online/@readeck), l’alternativa a [#Pocket](https://mastodon.uno/tags/Pocket) per salvare articoli e pagine web da leggere con calma.\n\n[\\#Readeck](https://mastodon.uno/tags/Readeck) è un servizio semplice e molto curato che permette di salvare articoli interessanti per conservarli o per leggerli \"dopo\".\n\nÈ come un segnalibri evoluto con un'interfaccia pulita e semplice, molto utile per appuntarsi gli articoli interessanti che si trovano su mastodon\n\nPer provarlo basta richiedere un account gratuito ai [@devol](https://mastodon.uno/@devol):\n\n[https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37](https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37)\n\n[@opensource](https://diggita.com/c/opensource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/618/191/703/185/840/original/9f9be2af62f38cf4.png",
"name": " L'immagine mostra una schermata di un browser web con una sezione di bookmarks archiviati. In alto, il titolo \"Bookmark archiviati\" è evidenziato. Sotto, sono presenti tre bookmark con immagini e titoli:\n\nBookmark non letti - Readeck: L'immagine è sfumata con toni di rosa e blu, e il titolo indica un articolo su Readeck, un servizio per archiviare articoli da leggere dopo.\n\nl'alternativa a Pocket per salvare articoli o pagine web e leggerli dopo - Homelab Notes: L'immagine mostra un schermo con un design tecnico, e il titolo suggerisce un'alternativa a Pocket per salvare contenuti da leggere in seguito.\n\nMastodon Uno Social - Italia: L'immagine presenta due personaggi animati, uno giallo e uno marrone, con un sfondo azzurro, e il titolo indica un servizio di social media Mastodon ospitato in Italia.\n\nA sinistra, un menu laterale offre diverse opzioni per filtrare i bookmark, come \"Tutti\", \"Non letti\", \"Archivio\", \"Preferiti\", \"Articoli\", \"Etichette\", \"Parti evidenziate\" e \"Collezioni\". In alto a destra, un pulsante \"Salva link\" è visibile.\n\n"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/f38e1b71-c6be-4994-8622-057411140365.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-06-03T07:20:16Z",
"updated": "2025-06-03T07:54:49Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/filippodb/statuses/114618218343351847",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/2c99d981-09a5-415d-befa-6d4c55a7e03d"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/87eb3c5f-0782-4738-bbcd-89d2e3dd18a2",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114549781139781953",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Variazione di un classico, con l'aggiunta della IA.",
"cc": [],
"content": "<p>Variazione di un classico, con l’aggiunta della IA.</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p>cit <a href=\"https://eigenmagic.net/@daedalus\" rel=\"nofollow\">@daedalus</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/software\" rel=\"nofollow\">#software</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Variazione di un classico, con l'aggiunta della IA.\n\n:diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\ncit [@daedalus](https://eigenmagic.net/@daedalus)\n\n[\\#software](https://mastodon.uno/tags/software)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/549/776/022/672/198/original/1e58a92f7b1e3b19.png",
"name": "L'immagine presenta un poster con uno sfondo nero e testo bianco e arancione. Il titolo \"SOFTWARE DEVELOPMENT\" è scritto in grandi lettere bianche. Sotto, in arancione, si legge \"Hourly Rates\". La lista elenca cinque livelli di tariffe orarie per lo sviluppo software, con le seguenti descrizioni e tariffe:\n\n\"MINIMUM\" - $150/hr\n\"IF YOU WATCH\" - $200/hr\n\"IF YOU HELP\" - $300/hr\n\"IF YOU WORKED ON IT FIRST\" - $400/hr\n\"IF AI WAS INVOLVED\" - $1000/hr\nIn basso a destra, c'è un piccolo testo che dice \"[@]daedalus[@]eigenmagic.net\".\n\n"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/c427ac68-784a-43f9-8bc4-d029eccbd1a9.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-05-22T05:15:47Z",
"updated": "2025-05-22T05:19:17Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114549781139781953",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/457466f2-c832-4ea2-9f3b-a69b9684aedd"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/5a3b06c1-fb8f-4b30-a692-b7488cf268c0",
"actor": "https://feddit.it/u/TantiLink",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://feddit.it/post/17666912",
"attributedTo": "https://feddit.it/u/TantiLink",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Guida a CompactGUI per comprimere programmi e giochi",
"cc": [],
"mediaType": "text/html",
"attachment": [
{
"href": "https://www.tantilink.net/2025/05/Guida-a-CompactGUI-per-comprimere-programmi-e-giochi.html",
"mediaType": "text/html; charset=utf-8",
"type": "Link"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/851542dd-9b7d-40ab-963f-e74596c3f5bb.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-05-17T15:06:48.828192Z",
"language": {
"identifier": "it",
"name": "Italiano"
},
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://feddit.it/post/17666912",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/d50527c3-2bc3-41de-baec-c04345607782"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/f4d66bf7-1a80-40b0-b852-9885abc6b1f5",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114455409824729859",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Congratulazioni CryptPad! Le Nazioni Unite lo scelgono al posto di Google Form.",
"cc": [],
"content": "<p>Congratulazioni CryptPad! Le Nazioni Unite lo scelgono al posto di Google Form.</p>\n<p>Le Nazioni Unite puntano ad una soluzione Open Source e criptata:<br />\n<a href=\"https://news.itsfoss.com/un-ditches-google-form/\" rel=\"nofollow\">https://news.itsfoss.com/un-ditches-google-form/</a></p>\n<p>Potete provare l’istanza italiana dei <a href=\"https://mastodon.uno/@devol\" rel=\"nofollow\">@devol</a> da qui con 5GB disponibili:</p>\n<p>:cryptpad: <a href=\"https://cryptpad.devol.it/\" rel=\"nofollow\">https://cryptpad.devol.it/</a></p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/cryptpad\" rel=\"nofollow\">#cryptpad</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/forms\" rel=\"nofollow\">#forms</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/googleforms\" rel=\"nofollow\">#googleforms</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Congratulazioni CryptPad! Le Nazioni Unite lo scelgono al posto di Google Form.\n\nLe Nazioni Unite puntano ad una soluzione Open Source e criptata: \n[https://news.itsfoss.com/un-ditches-google-form/](https://news.itsfoss.com/un-ditches-google-form/)\n\nPotete provare l'istanza italiana dei [@devol](https://mastodon.uno/@devol) da qui con 5GB disponibili:\n\n:cryptpad: [https://cryptpad.devol.it/](https://cryptpad.devol.it/)\n\n:diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#cryptpad](https://mastodon.uno/tags/cryptpad) [#forms](https://mastodon.uno/tags/forms) [#googleforms](https://mastodon.uno/tags/googleforms)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/455/402/909/360/695/original/adad6cf87f1c29e8.png",
"name": "L'immagine presenta un design con un sfondo verde sfumato. Al centro, c'è il logo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), caratterizzato da un cerchio blu con una mappa del mondo bianca circondata da rami di ulivo. A sinistra del logo ONU, c'è il logo di Google, riconoscibile per la lettera \"G\" multicolore. A destra del logo ONU, c'è un simbolo di cryptpad, rappresentato da uno scudo blu. Due frecce, una che parte dal logo Google e una che parte dal logo ONU, indicano l'abbandono di google per cryptpad"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/65fe4c52-8b45-4ef4-83d8-f7c02fca9287.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-05-05T13:15:55Z",
"updated": "2025-05-05T13:25:14Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114455409824729859",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/e8620ca8-52a0-4dec-ada5-560913bd7df0"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/f98f4b0e-8ebc-4aeb-8069-fbea566591d5",
"actor": "https://diggita.com/u/Elenaalvino",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://diggita.com/post/28971",
"attributedTo": "https://diggita.com/u/Elenaalvino",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Rilasciato ONLYOFFICE DocSpace 3.1: tutte le novità",
"cc": [],
"content": "<p>ONLYOFFICE, leader globale nelle soluzioni di collaborazione sui documenti online, annuncia il lancio di DocSpace 3.1, una versione aggiornata del suo strumento innovativo progettato per semplificare la gestione documentale e migliorare il lavoro di squadra. Questo aggiornamento introduce oltre 40 nuove funzionalità e miglioramenti, rendendo DocSpace più flessibile e sicuro che mai per aziende e utenti di tutto il mondo.</p>\n<p>Compilazione avanzata dei moduli basata sui ruoli nelle Stanze di Dati Virtuali (VDR)</p>\n<p>Con DocSpace 3.1, la compilazione dei moduli nelle Stanze di Dati Virtuali include ora funzionalità basate sui ruoli, garantendo flussi di lavoro ottimizzati e maggiore sicurezza. Gli utenti possono assegnare ruoli, monitorare l’avanzamento della compilazione e finalizzare i moduli con facilità, migliorando l’efficienza dei team che gestiscono documenti riservati.\nModelli di stanza per un riutilizzo semplificato</p>\n<p>L’introduzione dei modelli riutilizzabili per le stanze semplifica i flussi di lavoro ricorrenti, consentendo agli utenti di trasformare facilmente stanze esistenti in modelli. Questa nuova funzionalità migliora l’efficienza e garantisce configurazioni rapide, con i modelli comodamente accessibili tramite una scheda dedicata nella sezione Stanze.\nGestione degli ospiti potenziata</p>\n<p>La condivisione e la collaborazione con utenti esterni sono state perfezionate grazie a strumenti avanzati di gestione degli ospiti. Il sistema migliorato consente di condividere ospiti tra i team, modificare dinamicamente i loro ruoli e mantenere un controllo più rigoroso sui privilegi di accesso.\nGestione dei file migliorata</p>\n<p>Gli utenti possono semplificare i processi e aumentare l’efficienza condividendo istantaneamente moduli PDF compilabili direttamente dal file manager. Inoltre, l’ultimo aggiornamento introduce la possibilità di eliminare versioni specifiche dei file e gestire in modo più flessibile i file protetti da password durante il download in formati diversi.\nSicurezza avanzata con crittografia dello storage</p>\n<p>Le organizzazioni possono ora attivare la crittografia AES-256 per i dati a riposo in ambienti self-hosted, garantendo conformità e alti standard di protezione dei dati.\nOpzioni di branding personalizzabili</p>\n<p>Con DocSpace 3.1, le aziende possono personalizzare facilmente la propria piattaforma con nomi di brand e loghi generati da testo, creando un’esperienza professionale e su misura.\nNuovi strumenti per sviluppatori</p>\n<p>L’ultima versione semplifica lo sviluppo grazie a trigger webhook preconfigurati per azioni chiave come la creazione di utenti e la gestione dei file, oltre a una vista centralizzata per gli amministratori per gestire i webhook. Gli sviluppatori possono anche scegliere tra integrazione HTML, JavaScript o NPM per una maggiore flessibilità.\nPerché scegliere ONLYOFFICE DocSpace?</p>\n<p>ONLYOFFICE DocSpace è scelto da migliaia di organizzazioni in tutto il mondo per le sue solide capacità di collaborazione e gestione documentale. Con gli ultimi aggiornamenti, DocSpace 3.1 porta efficienza e controllo a nuovi livelli, diventando la soluzione ideale per le aziende che cercano una piattaforma sicura e personalizzabile.</p>\n<p>“DocSpace 3.1 rappresenta il nostro costante impegno nel fornire strumenti affidabili per la produttività e la collaborazione,” ha dichiarato Galina Goduhina, Direttore Commerciale di ONLYOFFICE. “I numerosi miglioramenti di questo aggiornamento consentono agli utenti di gestire con sicurezza i flussi di lavoro e raggiungere i propri obiettivi più velocemente.”</p>\n<p>Informazioni su ONLYOFFICE\nONLYOFFICE è un progetto open-source che si concentra su soluzioni office avanzate e sicure. Con oltre 15 milioni di utenti in tutto il mondo, è riconosciuto per la sua innovazione nel settore degli uffici online. L’ecosistema ONLYOFFICE include applicazioni collaborative come editor online per documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e PDF, oltre a una piattaforma collaborativa basata su stanze. Come azienda internazionale, ONLYOFFICE conta dipendenti e collaboratori in tutto il mondo, con uffici a Singapore, Riga, Dallas, Londra, Shanghai, Belgrado, Yerevan e Tashkent.</p>\n<p>Pagina ufficiale del progetto: <a href=\"https://www.onlyoffice.com/it/docspace.aspx\">www.onlyoffice.com/it/docspace.aspx</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "ONLYOFFICE, leader globale nelle soluzioni di collaborazione sui documenti online, annuncia il lancio di DocSpace 3.1, una versione aggiornata del suo strumento innovativo progettato per semplificare la gestione documentale e migliorare il lavoro di squadra. Questo aggiornamento introduce oltre 40 nuove funzionalità e miglioramenti, rendendo DocSpace più flessibile e sicuro che mai per aziende e utenti di tutto il mondo.\n\nCompilazione avanzata dei moduli basata sui ruoli nelle Stanze di Dati Virtuali (VDR)\n\nCon DocSpace 3.1, la compilazione dei moduli nelle Stanze di Dati Virtuali include ora funzionalità basate sui ruoli, garantendo flussi di lavoro ottimizzati e maggiore sicurezza. Gli utenti possono assegnare ruoli, monitorare l’avanzamento della compilazione e finalizzare i moduli con facilità, migliorando l’efficienza dei team che gestiscono documenti riservati.\nModelli di stanza per un riutilizzo semplificato\n\nL’introduzione dei modelli riutilizzabili per le stanze semplifica i flussi di lavoro ricorrenti, consentendo agli utenti di trasformare facilmente stanze esistenti in modelli. Questa nuova funzionalità migliora l’efficienza e garantisce configurazioni rapide, con i modelli comodamente accessibili tramite una scheda dedicata nella sezione Stanze.\nGestione degli ospiti potenziata\n\nLa condivisione e la collaborazione con utenti esterni sono state perfezionate grazie a strumenti avanzati di gestione degli ospiti. Il sistema migliorato consente di condividere ospiti tra i team, modificare dinamicamente i loro ruoli e mantenere un controllo più rigoroso sui privilegi di accesso.\nGestione dei file migliorata\n\nGli utenti possono semplificare i processi e aumentare l’efficienza condividendo istantaneamente moduli PDF compilabili direttamente dal file manager. Inoltre, l’ultimo aggiornamento introduce la possibilità di eliminare versioni specifiche dei file e gestire in modo più flessibile i file protetti da password durante il download in formati diversi.\nSicurezza avanzata con crittografia dello storage\n\nLe organizzazioni possono ora attivare la crittografia AES-256 per i dati a riposo in ambienti self-hosted, garantendo conformità e alti standard di protezione dei dati.\nOpzioni di branding personalizzabili\n\nCon DocSpace 3.1, le aziende possono personalizzare facilmente la propria piattaforma con nomi di brand e loghi generati da testo, creando un’esperienza professionale e su misura.\nNuovi strumenti per sviluppatori\n\nL’ultima versione semplifica lo sviluppo grazie a trigger webhook preconfigurati per azioni chiave come la creazione di utenti e la gestione dei file, oltre a una vista centralizzata per gli amministratori per gestire i webhook. Gli sviluppatori possono anche scegliere tra integrazione HTML, JavaScript o NPM per una maggiore flessibilità.\nPerché scegliere ONLYOFFICE DocSpace?\n\nONLYOFFICE DocSpace è scelto da migliaia di organizzazioni in tutto il mondo per le sue solide capacità di collaborazione e gestione documentale. Con gli ultimi aggiornamenti, DocSpace 3.1 porta efficienza e controllo a nuovi livelli, diventando la soluzione ideale per le aziende che cercano una piattaforma sicura e personalizzabile.\n\n“DocSpace 3.1 rappresenta il nostro costante impegno nel fornire strumenti affidabili per la produttività e la collaborazione,” ha dichiarato Galina Goduhina, Direttore Commerciale di ONLYOFFICE. “I numerosi miglioramenti di questo aggiornamento consentono agli utenti di gestire con sicurezza i flussi di lavoro e raggiungere i propri obiettivi più velocemente.”\n\nInformazioni su ONLYOFFICE\nONLYOFFICE è un progetto open-source che si concentra su soluzioni office avanzate e sicure. Con oltre 15 milioni di utenti in tutto il mondo, è riconosciuto per la sua innovazione nel settore degli uffici online. L’ecosistema ONLYOFFICE include applicazioni collaborative come editor online per documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e PDF, oltre a una piattaforma collaborativa basata su stanze. Come azienda internazionale, ONLYOFFICE conta dipendenti e collaboratori in tutto il mondo, con uffici a Singapore, Riga, Dallas, Londra, Shanghai, Belgrado, Yerevan e Tashkent.\n\nPagina ufficiale del progetto: https://www.onlyoffice.com/it/docspace.aspx\n\n",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"href": "https://www.onlyoffice.com/blog/it/2025/04/onlyoffice-docspace-3-1",
"mediaType": "text/html; charset=utf-8",
"type": "Link"
}
],
"sensitive": false,
"published": "2025-04-22T15:33:18.506888Z",
"language": {
"identifier": "it",
"name": "Italiano"
},
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://diggita.com/post/28971",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/8307ebe4-9b2f-4b54-8933-3e0529613726"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/65f5fb97-59ec-4a53-ae0d-0776f6c69c2e",
"actor": "https://mastodon.uno/users/prealpinux",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/prealpinux/statuses/114283628323246316",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/prealpinux",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Per il software libero la differenza tra una licenza GPL e una MIT non è di secondaria importanza",
"cc": [],
"content": "<p>Per il software libero la differenza tra una licenza GPL e una MIT non è di secondaria importanza</p>\n<p>Canonical ha recentemente comunicato che passerà dalle storiche GNU coreutils alle U-utils sviluppate in Rust sotto licenza MIT. Una loro ampia adozione sarebbe una svolta epocale per Linux.</p>\n<p><a href=\"https://www.tomshw.it/hardware/la-rivoluzione-di-ubuntu-addio-a-gnulinux-2025-03-22\" rel=\"nofollow\">https://www.tomshw.it/hardware/la-rivoluzione-di-ubuntu-addio-a-gnulinux-2025-03-22</a></p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoTech\" rel=\"nofollow\">#UnoTech</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Per il software libero la differenza tra una licenza GPL e una MIT non è di secondaria importanza\n\nCanonical ha recentemente comunicato che passerà dalle storiche GNU coreutils alle U-utils sviluppate in Rust sotto licenza MIT. Una loro ampia adozione sarebbe una svolta epocale per Linux.\n\n[https://www.tomshw.it/hardware/la-rivoluzione-di-ubuntu-addio-a-gnulinux-2025-03-22](https://www.tomshw.it/hardware/la-rivoluzione-di-ubuntu-addio-a-gnulinux-2025-03-22)\n\n[@opensource](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#UnoTech](https://mastodon.uno/tags/UnoTech)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-04-05T05:09:37Z",
"updated": "2025-04-05T05:10:49Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/prealpinux/statuses/114283628323246316",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/c65abdbe-1a95-4222-852e-bdaa24150b65"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/05735da7-84fd-4a43-9c2c-446daa97b3d8",
"actor": "https://diggita.com/u/DoctorWebAgency",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://diggita.com/post/22852",
"attributedTo": "https://diggita.com/u/DoctorWebAgency",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Come una Web Agency può trasformare il tuo brand online e garantire una strategia di successo",
"cc": [],
"content": "<p><strong>Come una Web Agency può trasformare il tuo brand online e garantire una strategia di successo</strong></p>\n<p>Nel mondo digitale odierno, le web agency sono diventate il cuore pulsante di molte attività online. Le aziende che desiderano crescere e affermarsi sul web non possono più fare a meno di questi professionisti che offrono un insieme di servizi strategici mirati alla promozione e alla gestione della propria presenza online.</p>\n<p>Ma come scegliere la web agency giusta e quale strategia adottare per ottenere il massimo? In questo articolo, esploreremo come una web agency può far crescere il tuo brand online, aiutandoti a navigare tra le opzioni disponibili e a scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze.</p>\n<p>*“Non costruire un sito web per essere visto, costruiscilo per essere trovato e ricordato.”\n*\n<strong>Cos’è una Web Agency e perché è fondamentale per il tuo brand</strong>\nUna web agency è un’azienda specializzata nella creazione, gestione e ottimizzazione di siti web, strategie digitali e marketing online.</p>\n<p>Le web agency offrono una vasta gamma di servizi, tra cui lo sviluppo web, la creazione di contenuti ottimizzati SEO, la gestione dei social media, e la realizzazione di campagne SEM. La loro missione principale è quella di aiutare le aziende a migliorare la loro visibilità online e, di conseguenza, incrementare le vendite o la notorietà del brand.</p>\n<p><strong>Perché è fondamentale per il tuo brand?</strong></p>\n<p>Oggi la concorrenza online è altissima, e per emergere è necessario avere una presenza digitale ben strutturata. Una web agency ti aiuterà a definire una strategia di marketing che sfrutta le migliori pratiche del settore, ottimizzando il sito web e altre piattaforme digitali in modo da attirare il pubblico giusto.\nNon solo si occuperà di sviluppare un sito web professionale, ma lavorerà anche sulla SEO, sui contenuti e su tutto ciò che è necessario per posizionarti tra i primi risultati di ricerca.</p>\n<p>Un altro vantaggio di affidarsi a una web agency è che ti consente di concentrarti sul core business, lasciando la gestione del marketing digitale a chi ha le competenze per farlo nel miglior modo possibile. Il supporto di una web agency professionale ti aiuterà a risparmiare tempo ed evitare errori che potrebbero compromettere la tua immagine online.</p>\n<p><strong>I benefici di collaborare con una Web Agency\nprofessionale per far crescere il tuo brand</strong></p>\n<p>Collaborare con una web agency offre numerosi vantaggi, che vanno dalla pianificazione strategica alla realizzazione di un sito web che rappresenti al meglio il tuo brand.\nSviluppo di un sito web ottimizzato per il tuo settore</p>\n<p>Una web agency esperta in progettazione di siti web conosce le migliori tecniche di design, usabilità e ottimizzazione. Non si tratta solo di avere un sito bello da vedere, ma di uno che funziona perfettamente e che è ottimizzato per la ricerca online. Questo vuol dire una maggiore visibilità su Google e una miglior esperienza utente per i tuoi clienti.</p>\n<p><strong>Campagne di marketing digitale personalizzate</strong></p>\n<p>Le web agency progettano campagne su misura che includono strategie di SEO, SEM e social media marketing, focalizzandosi sugli obiettivi specifici del tuo brand. Avere una strategia personalizzata ti permette di attrarre il pubblico giusto e convertire il traffico in clienti reali.</p>\n<p><strong>Supporto continuo e analisi dei risultati</strong></p>\n<p>Una volta implementata la strategia, la web agency fornisce monitoraggio e analisi dei risultati. Questo ti consente di vedere in tempo reale come le tue campagne stanno performando e dove sono necessari eventuali aggiustamenti. La continua analisi dei dati permette di ottimizzare le strategie per ottenere i migliori risultati possibili.</p>\n<p><strong>Aumento della brand awareness</strong></p>\n<p>Un sito web professionale, supportato da contenuti di qualità e una buona strategia di SEO, contribuisce a migliorare la brand awareness. Essere visibili su internet significa essere trovati da un pubblico ampio e qualificato, che può portare a un aumento delle vendite e delle opportunità di business.</p>\n<p>Come scegliere la Web Agency giusta per il tuo business\nQuando si tratta di selezionare una web agency per il proprio brand, non basta guardare il prezzo o la popolarità. È fondamentale scegliere un partner che comprenda veramente le tue necessità aziendali e che sia in grado di sviluppare una strategia personalizzata e sostenibile.</p>\n<p><strong>Definisci gli obiettivi della tua azienda e le tue necessità digitali</strong>\nOgni business è diverso, e così dovrebbero essere anche le strategie digitali. Prima di scegliere una web agency, è fondamentale avere una chiara comprensione dei tuoi obiettivi. Vuoi aumentare il traffico sul tuo sito? Aumentare le vendite tramite e-commerce? O migliorare la tua presenza sui social media? La risposta a queste domande ti aiuterà a orientarti verso l’agenzia che ha esperienza nel settore di tuo interesse.</p>\n<p><strong>Verifica la reputazione e le referenze della Web Agency</strong></p>\n<p>Una buona web agency deve avere un portfolio solido e referenze che parlano da sole. Controlla i progetti precedenti, le recensioni dei clienti, e cerca testimonianze concrete sul successo delle loro campagne digitali. Una buona agenzia avrà case study che mostrano come hanno contribuito a far crescere altri brand.\n•\tPortfolio\n•\tTestimonianze\n•\tRisultati concreti</p>\n<p><strong>Confronta prezzi e servizi offerti da diverse agenzie</strong>\nOgni web agency ha una struttura di prezzi diversa. Mentre alcune agenzie potrebbero offrire pacchetti tutto incluso, altre potrebbero preferire un approccio basato sulle necessità specifiche del cliente.\nPrendi il tempo per confrontare le opzioni, ma non concentrarti solo sul prezzo. La qualità del lavoro è molto più importante del costo immediato.</p>\n<p><strong>Come le Web Agency possono aiutarti a migliorare la SEO del tuo sito web</strong></p>\n<p>La SEO (Search Engine Optimization) è uno degli aspetti più importanti per il successo online. Una web agency esperta in SEO sa come ottimizzare il tuo sito per ottenere una posizione privilegiata nei risultati di ricerca di Google.\nLe tecniche SEO includono:\n•\tOttimizzazione on-page: miglioramento di contenuti, titoli, e meta descrizioni.\n•\tSEO tecnica: velocità del sito, strutturazione dei contenuti, compatibilità mobile.\n•\tLink building: costruzione di link di qualità per migliorare l’autorità del sito.\nUna strategia SEO ben pianificata ti aiuterà a raggiungere il pubblico giusto, migliorare la tua visibilità e portare più traffico sul tuo sito.</p>\n<p><strong>Servizi offerti dalle Web Agency per potenziare la presenza online del tuo brand</strong></p>\n<p>Le web agency offrono una vasta gamma di servizi che potenziano la presenza online di un brand. Scegliendo una web agency, puoi beneficiare di soluzioni integrate per raggiungere i tuoi obiettivi digitali. Tra i servizi principali c’è lo sviluppo di siti web, progettati per essere responsive, veloci e ottimizzati SEO, così da aumentare la visibilità sui motori di ricerca.</p>\n<p>Inoltre, l’ottimizzazione SEO e la gestione delle campagne SEM ti aiutano a migliorare il posizionamento organico e a generare traffico mirato attraverso la pubblicità a pagamento. Le campagne di social media marketing sono un altro servizio importante, per coinvolgere il pubblico giusto e aumentare l’interazione con il tuo brand.\nUn buon branding è fondamentale: le agenzie creano loghi, grafica e strategie online per rappresentare al meglio la tua identità. Infine, molte agenzie si occupano anche di e-commerce, creando piattaforme di vendita sicure e ottimizzate. Scegliere la web agency giusta ti offre l’accesso a tutti questi servizi, creando una strategia digitale integrata che accelera la crescita del tuo brand online.</p>\n<p><strong>Come rimanere aggiornato sulle ultime tendenze digitali per massimizzare i risultati</strong></p>\n<p>L’innovazione nel mondo digitale è costante, e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze è fondamentale per garantire che la tua strategia online rimanga competitiva ed efficace.\nLe <a href=\"https://www.doctor-web.it/\" rel=\"nofollow\">web agency</a> sono sempre in prima linea nel seguire le novità tecnologiche, i cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca e le evoluzioni nel comportamento degli utenti.</p>\n<p>Affidarsi a un partner competente che segua costantemente queste tendenze è essenziale per garantire il successo a lungo termine del tuo brand. Se vuoi avere un partner che ti aiuti a navigare nel mondo digitale in continua evoluzione, visita Doctor Web Agency e scopri come può aiutarti a far crescere il tuo brand con strategie digitali all’avanguardia.</p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "**Come una Web Agency può trasformare il tuo brand online e garantire una strategia di successo**\n\nNel mondo digitale odierno, le web agency sono diventate il cuore pulsante di molte attività online. Le aziende che desiderano crescere e affermarsi sul web non possono più fare a meno di questi professionisti che offrono un insieme di servizi strategici mirati alla promozione e alla gestione della propria presenza online. \n\nMa come scegliere la web agency giusta e quale strategia adottare per ottenere il massimo? In questo articolo, esploreremo come una web agency può far crescere il tuo brand online, aiutandoti a navigare tra le opzioni disponibili e a scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze.\n\n*\"Non costruire un sito web per essere visto, costruiscilo per essere trovato e ricordato.\"\n*\n**Cos’è una Web Agency e perché è fondamentale per il tuo brand**\nUna web agency è un'azienda specializzata nella creazione, gestione e ottimizzazione di siti web, strategie digitali e marketing online. \n\nLe web agency offrono una vasta gamma di servizi, tra cui lo sviluppo web, la creazione di contenuti ottimizzati SEO, la gestione dei social media, e la realizzazione di campagne SEM. La loro missione principale è quella di aiutare le aziende a migliorare la loro visibilità online e, di conseguenza, incrementare le vendite o la notorietà del brand.\n\n**Perché è fondamentale per il tuo brand?**\n\nOggi la concorrenza online è altissima, e per emergere è necessario avere una presenza digitale ben strutturata. Una web agency ti aiuterà a definire una strategia di marketing che sfrutta le migliori pratiche del settore, ottimizzando il sito web e altre piattaforme digitali in modo da attirare il pubblico giusto. \nNon solo si occuperà di sviluppare un sito web professionale, ma lavorerà anche sulla SEO, sui contenuti e su tutto ciò che è necessario per posizionarti tra i primi risultati di ricerca.\n\nUn altro vantaggio di affidarsi a una web agency è che ti consente di concentrarti sul core business, lasciando la gestione del marketing digitale a chi ha le competenze per farlo nel miglior modo possibile. Il supporto di una web agency professionale ti aiuterà a risparmiare tempo ed evitare errori che potrebbero compromettere la tua immagine online.\n\n**I benefici di collaborare con una Web Agency\nprofessionale per far crescere il tuo brand**\n\nCollaborare con una web agency offre numerosi vantaggi, che vanno dalla pianificazione strategica alla realizzazione di un sito web che rappresenti al meglio il tuo brand.\nSviluppo di un sito web ottimizzato per il tuo settore\n\nUna web agency esperta in progettazione di siti web conosce le migliori tecniche di design, usabilità e ottimizzazione. Non si tratta solo di avere un sito bello da vedere, ma di uno che funziona perfettamente e che è ottimizzato per la ricerca online. Questo vuol dire una maggiore visibilità su Google e una miglior esperienza utente per i tuoi clienti.\n\n**Campagne di marketing digitale personalizzate**\n\nLe web agency progettano campagne su misura che includono strategie di SEO, SEM e social media marketing, focalizzandosi sugli obiettivi specifici del tuo brand. Avere una strategia personalizzata ti permette di attrarre il pubblico giusto e convertire il traffico in clienti reali.\n\n**Supporto continuo e analisi dei risultati**\n\nUna volta implementata la strategia, la web agency fornisce monitoraggio e analisi dei risultati. Questo ti consente di vedere in tempo reale come le tue campagne stanno performando e dove sono necessari eventuali aggiustamenti. La continua analisi dei dati permette di ottimizzare le strategie per ottenere i migliori risultati possibili.\n\n**Aumento della brand awareness**\n\nUn sito web professionale, supportato da contenuti di qualità e una buona strategia di SEO, contribuisce a migliorare la brand awareness. Essere visibili su internet significa essere trovati da un pubblico ampio e qualificato, che può portare a un aumento delle vendite e delle opportunità di business.\n\nCome scegliere la Web Agency giusta per il tuo business\nQuando si tratta di selezionare una web agency per il proprio brand, non basta guardare il prezzo o la popolarità. È fondamentale scegliere un partner che comprenda veramente le tue necessità aziendali e che sia in grado di sviluppare una strategia personalizzata e sostenibile.\n\n**Definisci gli obiettivi della tua azienda e le tue necessità digitali**\nOgni business è diverso, e così dovrebbero essere anche le strategie digitali. Prima di scegliere una web agency, è fondamentale avere una chiara comprensione dei tuoi obiettivi. Vuoi aumentare il traffico sul tuo sito? Aumentare le vendite tramite e-commerce? O migliorare la tua presenza sui social media? La risposta a queste domande ti aiuterà a orientarti verso l'agenzia che ha esperienza nel settore di tuo interesse.\n\n**Verifica la reputazione e le referenze della Web Agency**\n\nUna buona web agency deve avere un portfolio solido e referenze che parlano da sole. Controlla i progetti precedenti, le recensioni dei clienti, e cerca testimonianze concrete sul successo delle loro campagne digitali. Una buona agenzia avrà case study che mostrano come hanno contribuito a far crescere altri brand.\n•\tPortfolio\n•\tTestimonianze\n•\tRisultati concreti\n\n**Confronta prezzi e servizi offerti da diverse agenzie**\nOgni web agency ha una struttura di prezzi diversa. Mentre alcune agenzie potrebbero offrire pacchetti tutto incluso, altre potrebbero preferire un approccio basato sulle necessità specifiche del cliente. \nPrendi il tempo per confrontare le opzioni, ma non concentrarti solo sul prezzo. La qualità del lavoro è molto più importante del costo immediato.\n\n**Come le Web Agency possono aiutarti a migliorare la SEO del tuo sito web**\n\nLa SEO (Search Engine Optimization) è uno degli aspetti più importanti per il successo online. Una web agency esperta in SEO sa come ottimizzare il tuo sito per ottenere una posizione privilegiata nei risultati di ricerca di Google.\nLe tecniche SEO includono:\n•\tOttimizzazione on-page: miglioramento di contenuti, titoli, e meta descrizioni.\n•\tSEO tecnica: velocità del sito, strutturazione dei contenuti, compatibilità mobile.\n•\tLink building: costruzione di link di qualità per migliorare l’autorità del sito.\nUna strategia SEO ben pianificata ti aiuterà a raggiungere il pubblico giusto, migliorare la tua visibilità e portare più traffico sul tuo sito.\n\n**Servizi offerti dalle Web Agency per potenziare la presenza online del tuo brand**\n\nLe web agency offrono una vasta gamma di servizi che potenziano la presenza online di un brand. Scegliendo una web agency, puoi beneficiare di soluzioni integrate per raggiungere i tuoi obiettivi digitali. Tra i servizi principali c'è lo sviluppo di siti web, progettati per essere responsive, veloci e ottimizzati SEO, così da aumentare la visibilità sui motori di ricerca. \n\nInoltre, l'ottimizzazione SEO e la gestione delle campagne SEM ti aiutano a migliorare il posizionamento organico e a generare traffico mirato attraverso la pubblicità a pagamento. Le campagne di social media marketing sono un altro servizio importante, per coinvolgere il pubblico giusto e aumentare l'interazione con il tuo brand.\nUn buon branding è fondamentale: le agenzie creano loghi, grafica e strategie online per rappresentare al meglio la tua identità. Infine, molte agenzie si occupano anche di e-commerce, creando piattaforme di vendita sicure e ottimizzate. Scegliere la web agency giusta ti offre l'accesso a tutti questi servizi, creando una strategia digitale integrata che accelera la crescita del tuo brand online.\n\n**Come rimanere aggiornato sulle ultime tendenze digitali per massimizzare i risultati**\n\nL'innovazione nel mondo digitale è costante, e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze è fondamentale per garantire che la tua strategia online rimanga competitiva ed efficace. \nLe [web agency](https://www.doctor-web.it/) sono sempre in prima linea nel seguire le novità tecnologiche, i cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca e le evoluzioni nel comportamento degli utenti.\n\nAffidarsi a un partner competente che segua costantemente queste tendenze è essenziale per garantire il successo a lungo termine del tuo brand. Se vuoi avere un partner che ti aiuti a navigare nel mondo digitale in continua evoluzione, visita Doctor Web Agency e scopri come può aiutarti a far crescere il tuo brand con strategie digitali all'avanguardia.",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/b0ab5969-0ac4-4f6a-9031-3d8b9b9f47e3.webp",
"name": null
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/693d8435-9e69-47f8-87db-dc19c3b1f319.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-04-03T13:29:05.720811Z",
"updated": "2025-04-03T13:29:38.539256Z",
"language": {
"identifier": "it",
"name": "Italiano"
},
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://diggita.com/post/22852",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/5eb29b50-55c7-4cc8-985a-86eb35807856"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/78b7fe2c-7dfe-4411-b2cd-0c1e04b4f3a9",
"actor": "https://mastodon.uno/users/filippodb",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/filippodb/statuses/114256936689931043",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/filippodb",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "⚠️ Aggiornamento per utenti Brave!",
"cc": [],
"content": "<p>⚠️ Aggiornamento per utenti Brave!</p>\n<p>:ethereum: Le microdonazioni automatiche del browser sono ora solo manuali: serve impostare importo e frequenza (mensile/una tantum).</p>\n<p>🔎 <a href=\"https://mastodon.uno/@lealternative\" rel=\"nofollow\">@lealternative</a> analizza il cambio, spiegando perché le ricompense Brave perdono di semplicità senza l’opzione “automatica”. 💸</p>\n<p>👉 Leggi i dettagli e come adattarsi: <a href=\"https://www.lealternative.net/2025/03/31/brave-ha-tolto-le-micro-donazioni-automatiche-e-i-brave-rewards-hanno-meno-senso-ora/\" rel=\"nofollow\">https://www.lealternative.net/2025/03/31/brave-ha-tolto-le-micro-donazioni-automatiche-e-i-brave-rewards-hanno-meno-senso-ora/</a></p>\n<p>Controllate le impostazioni per sostenere i servizi e i vostri siti preferiti! 🔧</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/BraveRewards\" rel=\"nofollow\">#BraveRewards</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Brave\" rel=\"nofollow\">#Brave</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/BAT\" rel=\"nofollow\">#BAT</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "⚠️ Aggiornamento per utenti Brave!\n\n:ethereum: Le microdonazioni automatiche del browser sono ora solo manuali: serve impostare importo e frequenza (mensile/una tantum).\n\n🔎 [@lealternative](https://mastodon.uno/@lealternative) analizza il cambio, spiegando perché le ricompense Brave perdono di semplicità senza l'opzione \"automatica\". 💸\n\n👉 Leggi i dettagli e come adattarsi: [https://www.lealternative.net/2025/03/31/brave-ha-tolto-le-micro-donazioni-automatiche-e-i-brave-rewards-hanno-meno-senso-ora/](https://www.lealternative.net/2025/03/31/brave-ha-tolto-le-micro-donazioni-automatiche-e-i-brave-rewards-hanno-meno-senso-ora/)\n\nControllate le impostazioni per sostenere i servizi e i vostri siti preferiti! 🔧\n\n:diggita: [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#BraveRewards](https://mastodon.uno/tags/BraveRewards) [#Brave](https://mastodon.uno/tags/Brave) [#BAT](https://mastodon.uno/tags/BAT)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-03-31T12:01:35Z",
"updated": "2025-03-31T12:02:55Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/filippodb/statuses/114256936689931043",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/76f55280-f295-4ec6-ae38-d80d42c67adb"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/eaa51c89-dff3-4b42-b8a1-7bf626c385fb",
"actor": "https://mastodon.uno/users/amministratore",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/amministratore/statuses/114245912193456543",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/amministratore",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "mozilla come proton: ha tolto ogni collegamento a mastodon dal suo sito ufficiale, sostituendolo con bluesky.",
"cc": [],
"content": "<p>mozilla come proton: ha tolto ogni collegamento a mastodon dal suo sito ufficiale, sostituendolo con bluesky.</p>\n<p>:firefox: <a href=\"https://www.mozilla.org/it/\" rel=\"nofollow\">https://www.mozilla.org/it/</a></p>\n<p>Invece Brave, Librewolf, Waterfox e Vivaldi mantengono il link all’account mastodon ufficiale nei loro rispettivi siti.</p>\n<p>L’anno scorso Mozilla aveva chiuso la propria istanza mastodon e ora questo.</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/Brave\" rel=\"nofollow\">#Brave</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Librewolf\" rel=\"nofollow\">#Librewolf</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Waterfox\" rel=\"nofollow\">#Waterfox</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Vivaldi\" rel=\"nofollow\">#Vivaldi</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Browser\" rel=\"nofollow\">#Browser</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Mastodon\" rel=\"nofollow\">#Mastodon</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Fediverso\" rel=\"nofollow\">#Fediverso</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Mozilla\" rel=\"nofollow\">#Mozilla</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Firefox\" rel=\"nofollow\">#Firefox</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "mozilla come proton: ha tolto ogni collegamento a mastodon dal suo sito ufficiale, sostituendolo con bluesky.\n\n:firefox: [https://www.mozilla.org/it/](https://www.mozilla.org/it/)\n\nInvece Brave, Librewolf, Waterfox e Vivaldi mantengono il link all'account mastodon ufficiale nei loro rispettivi siti.\n\nL'anno scorso Mozilla aveva chiuso la propria istanza mastodon e ora questo.\n\n:diggita: [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#Brave](https://mastodon.uno/tags/Brave) [#Librewolf](https://mastodon.uno/tags/Librewolf) [#Waterfox](https://mastodon.uno/tags/Waterfox) [#Vivaldi](https://mastodon.uno/tags/Vivaldi) [#Browser](https://mastodon.uno/tags/Browser) [#Mastodon](https://mastodon.uno/tags/Mastodon) [#Fediverso](https://mastodon.uno/tags/Fediverso) [#Mozilla](https://mastodon.uno/tags/Mozilla) [#Firefox](https://mastodon.uno/tags/Firefox)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/245/894/486/723/123/original/dda826f94ec3f18a.png",
"name": "L'immagine mostra due sezioni di testo su uno sfondo nero. La prima sezione invita a seguire \"[@]Mozilla\" e presenta icone di diverse piattaforme social: un farfalla, Instagram, LinkedIn, TikTok e Spotify. La seconda sezione invita a seguire \"[@]Firefox\" e include le stesse icone, con l'aggiunta di YouTube. Entrambe le sezioni sono scritte in bianco e sono disposte in modo simmetrico, con le icone allineate sotto il testo."
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/e4a39eb8-7d1c-4e7d-bee9-dfcbffd58e09.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-03-29T13:17:55Z",
"updated": "2025-03-29T13:58:36Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/amministratore/statuses/114245912193456543",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/f710d466-b407-41f8-899d-b4d3a5a37484"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/d4242bf4-a9fe-4658-b1ad-1c0f2a259337",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114234281034428794",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "🌱 Il futuro è decentralizzato, passo dopo passo",
"cc": [],
"content": "<p>🌱 Il futuro è decentralizzato, passo dopo passo</p>\n<p>Anche Organic Maps, l’app <a href=\"https://mastodon.uno/tags/opensource\" rel=\"nofollow\">#opensource</a> per navigare senza tracciamento, abbandona <a href=\"https://mastodon.uno/tags/GitHub\" rel=\"nofollow\">#GitHub</a> di Microsoft e sceglie piattaforme self-hosted. Un segnale forte: sempre più progetti scelgono autonomia dai <a href=\"https://mastodon.uno/tags/BigTech\" rel=\"nofollow\">#BigTech</a>.</p>\n<p>🚀 Per chi vuole seguire questa via, su <a href=\"https://gitea.it/\" rel=\"nofollow\">https://gitea.it/</a> è ora disponibile una guida aggiornata con tutti i client e le app per usare Gitea al 100%:</p>\n<p>🔗 Scopri la guida qui: <a href=\"https://gitea.it/Gitea/Gitea-Italia\" rel=\"nofollow\">https://gitea.it/Gitea/Gitea-Italia</a></p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/gitea\" rel=\"nofollow\">#gitea</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "🌱 Il futuro è decentralizzato, passo dopo passo\n\nAnche Organic Maps, l'app [#opensource](https://mastodon.uno/tags/opensource) per navigare senza tracciamento, abbandona [#GitHub](https://mastodon.uno/tags/GitHub) di Microsoft e sceglie piattaforme self-hosted. Un segnale forte: sempre più progetti scelgono autonomia dai [#BigTech](https://mastodon.uno/tags/BigTech).\n\n🚀 Per chi vuole seguire questa via, su [https://gitea.it/](https://gitea.it/) è ora disponibile una guida aggiornata con tutti i client e le app per usare Gitea al 100%:\n\n🔗 Scopri la guida qui: [https://gitea.it/Gitea/Gitea-Italia](https://gitea.it/Gitea/Gitea-Italia)\n\n:diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#gitea](https://mastodon.uno/tags/gitea)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-03-27T11:59:58Z",
"updated": "2025-03-27T12:01:32Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114234281034428794",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/d0d3f919-48b4-4d9e-8782-28363b00f494"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/3549f95d-3de6-48fe-9f5c-4ade71cd5b49",
"actor": "https://mastodon.uno/users/filippodb",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/filippodb/statuses/114176908862283708",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/filippodb",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Abbiamo sistemato i bug di #hedgedoc: a mio parere il miglior modo per scrivere testi online con #Markdown e poi condividerli! 🎉🚀",
"cc": [],
"content": "<p>Abbiamo sistemato i bug di <a href=\"https://mastodon.uno/tags/hedgedoc\" rel=\"nofollow\">#hedgedoc</a>: a mio parere il miglior modo per scrivere testi online con <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Markdown\" rel=\"nofollow\">#Markdown</a> e poi condividerli! 🎉🚀</p>\n<p>Un grazie a chi ci ha segnalato i bug e a <a href=\"https://mastodon.uno/@magostinelli\" rel=\"nofollow\">@magostinelli</a> per il lavoro: ora tutto funziona alla perfezione! 🌟</p>\n<p>👉 <a href=\"https://hedgedoc.devol.it/\" rel=\"nofollow\">https://hedgedoc.devol.it/</a></p>\n<p>Per provarlo:<br />\nNiente inviti, ma la registrazione è un po’ “avventurosa”:<br />\n1️⃣ Clicca su “Entra” (sembra un login, ma non è!)<br />\n2️⃣ Inserisci email + password<br />\n3️⃣ Clicca “Registrati” (sì, è contorto… ma ne vale la pena!)</p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Abbiamo sistemato i bug di [#hedgedoc](https://mastodon.uno/tags/hedgedoc): a mio parere il miglior modo per scrivere testi online con [#Markdown](https://mastodon.uno/tags/Markdown) e poi condividerli! 🎉🚀\n\nUn grazie a chi ci ha segnalato i bug e a [@magostinelli](https://mastodon.uno/@magostinelli) per il lavoro: ora tutto funziona alla perfezione! 🌟\n\n👉 [https://hedgedoc.devol.it/](https://hedgedoc.devol.it/)\n\nPer provarlo: \nNiente inviti, ma la registrazione è un po’ \"avventurosa\": \n1️⃣ Clicca su \"Entra\" (sembra un login, ma non è!) \n2️⃣ Inserisci email + password \n3️⃣ Clicca \"Registrati\" (sì, è contorto… ma ne vale la pena!)\n\n[@opensource](https://diggita.com/c/opensource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-03-17T08:49:28Z",
"updated": "2025-03-17T12:01:18Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/filippodb/statuses/114176908862283708",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/3f15ad14-e558-40df-8da5-2ff92bf1b384"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/1e4a38a0-ec96-4659-9fbc-989679d6fe5f",
"actor": "https://diggita.com/u/kabben",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://diggita.com/post/16266",
"attributedTo": "https://diggita.com/u/kabben",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "KMTTECH Duplicate Photo Remover: La Soluzione Definitiva per le Tue Foto Duplicate",
"cc": [],
"content": "<p>Nel mondo digitale di oggi, le foto occupano una parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Che si tratti di ricordi preziosi o semplicemente di immagini scattate durante la giornata, tendiamo a scattare centinaia, se non migliaia, di foto. Tuttavia, uno dei problemi più comuni che affrontiamo è la presenza di foto duplicate nella nostra galleria. Le immagini duplicate non solo occupano spazio prezioso sul nostro dispositivo, ma possono anche rendere difficile la gestione e l’organizzazione delle foto.</p>\n<p>Cosa sono le foto duplicate e come si formano?</p>\n<p>Le foto duplicate sono immagini identiche o quasi identiche che occupano spazio inutile nel tuo dispositivo. Possono essere causate da diversi fattori, come il salvataggio accidentale della stessa foto più volte, il trasferimento di foto da un dispositivo all’altro, o anche l’uso di applicazioni che creano copie non necessarie. Sebbene possa sembrare che queste foto non siano dannose, in realtà possono rapidamente accumularsi, riducendo lo spazio di archiviazione e creando confusione.</p>\n<p>Perché usare KMTTECH Duplicate Photo Remover?</p>\n<p>KMTTECH Duplicate Photo Remover è uno strumento potente e facile da usare progettato per risolvere proprio questo problema. Con questa applicazione, puoi facilmente identificare e rimuovere tutte le foto duplicate dalla tua galleria, liberando spazio e migliorando l’organizzazione del tuo dispositivo.</p>\n<p>Caratteristiche principali di KMTTECH Duplicate Photo Remover:</p>\n<p>Scansione rapida e accurata: L’app esegue una scansione completa della tua galleria fotografica, identificando tutte le immagini duplicate in pochi minuti.</p>\n<p>Eliminazione sicura: KMTTECH garantisce che solo le foto duplicate vengano eliminate. Le foto originali rimarranno intatte, quindi non c’è rischio di perdere ricordi importanti.</p>\n<p>Risparmio di spazio: Le foto duplicate occupano spazio inutilmente. Con l’eliminazione delle immagini duplicate, puoi risparmiare gigabyte di spazio di archiviazione, rendendo il tuo dispositivo più veloce e performante.</p>\n<p>Interfaccia user-friendly: L’interfaccia di KMTTECH Duplicate Photo Remover è semplice da navigare. Anche se non sei un esperto di tecnologia, puoi facilmente utilizzare l’app per pulire la tua galleria in pochi passaggi.</p>\n<p>Compatibilità con diversi dispositivi: Questo strumento è compatibile con una varietà di dispositivi e piattaforme, rendendolo ideale sia per utenti Android che iOS.</p>\n<p>Vantaggi di avere una galleria senza duplicati</p>\n<p>Avere una galleria senza foto duplicate non solo ti permette di risparmiare spazio di archiviazione, ma migliora anche l’esperienza complessiva di gestione delle tue immagini. Puoi facilmente trovare le foto che stai cercando senza dover sfogliare decine di copie identiche, risparmiando tempo e riducendo il disordine. Inoltre, avere una galleria ben organizzata può aiutarti a preservare i tuoi ricordi in modo più efficiente, senza rischiare di perderli tra le foto duplicate.</p>\n<p>Come usare KMTTECH Duplicate Photo Remover?</p>\n<p>Usare KMTTECH Duplicate Photo Remover è facile. Devi solo seguire questi semplici passaggi:</p>\n<p>Scarica e installa l’app sul tuo dispositivo.\nAvvia la scansione della tua galleria fotografica per identificare le foto duplicate.\nRivedi i risultati e seleziona le foto duplicate da eliminare.\nConferma l’eliminazione e lascia che l’app faccia il suo lavoro.\nIn pochi minuti, avrai una galleria pulita e organizzata, pronta per essere goduta senza il fastidio delle foto duplicate.</p>\n<p>Conclusione</p>\n<p>KMTTECH Duplicate Photo Remover è un’app indispensabile per chiunque desideri mantenere la propria galleria fotografica ordinata e libera da duplicati. Che tu stia cercando di risparmiare spazio sul tuo dispositivo o semplicemente di avere una galleria più pulita, questo strumento ti offre la soluzione ideale. Provalo oggi stesso e inizia a godere di una galleria senza foto duplicate!</p>\n<p>Per maggiori informazioni e per scaricare l’app, visita il sito web ufficiale: <a href=\"https://www.kmttech.com/duplicate/\">www.kmttech.com/duplicate/</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Nel mondo digitale di oggi, le foto occupano una parte fondamentale della nostra vita quotidiana. Che si tratti di ricordi preziosi o semplicemente di immagini scattate durante la giornata, tendiamo a scattare centinaia, se non migliaia, di foto. Tuttavia, uno dei problemi più comuni che affrontiamo è la presenza di foto duplicate nella nostra galleria. Le immagini duplicate non solo occupano spazio prezioso sul nostro dispositivo, ma possono anche rendere difficile la gestione e l’organizzazione delle foto.\n\nCosa sono le foto duplicate e come si formano?\n\nLe foto duplicate sono immagini identiche o quasi identiche che occupano spazio inutile nel tuo dispositivo. Possono essere causate da diversi fattori, come il salvataggio accidentale della stessa foto più volte, il trasferimento di foto da un dispositivo all'altro, o anche l'uso di applicazioni che creano copie non necessarie. Sebbene possa sembrare che queste foto non siano dannose, in realtà possono rapidamente accumularsi, riducendo lo spazio di archiviazione e creando confusione.\n\nPerché usare KMTTECH Duplicate Photo Remover?\n\nKMTTECH Duplicate Photo Remover è uno strumento potente e facile da usare progettato per risolvere proprio questo problema. Con questa applicazione, puoi facilmente identificare e rimuovere tutte le foto duplicate dalla tua galleria, liberando spazio e migliorando l'organizzazione del tuo dispositivo.\n\nCaratteristiche principali di KMTTECH Duplicate Photo Remover:\n\nScansione rapida e accurata: L'app esegue una scansione completa della tua galleria fotografica, identificando tutte le immagini duplicate in pochi minuti.\n\nEliminazione sicura: KMTTECH garantisce che solo le foto duplicate vengano eliminate. Le foto originali rimarranno intatte, quindi non c'è rischio di perdere ricordi importanti.\n\nRisparmio di spazio: Le foto duplicate occupano spazio inutilmente. Con l'eliminazione delle immagini duplicate, puoi risparmiare gigabyte di spazio di archiviazione, rendendo il tuo dispositivo più veloce e performante.\n\nInterfaccia user-friendly: L'interfaccia di KMTTECH Duplicate Photo Remover è semplice da navigare. Anche se non sei un esperto di tecnologia, puoi facilmente utilizzare l'app per pulire la tua galleria in pochi passaggi.\n\nCompatibilità con diversi dispositivi: Questo strumento è compatibile con una varietà di dispositivi e piattaforme, rendendolo ideale sia per utenti Android che iOS.\n\nVantaggi di avere una galleria senza duplicati\n\nAvere una galleria senza foto duplicate non solo ti permette di risparmiare spazio di archiviazione, ma migliora anche l'esperienza complessiva di gestione delle tue immagini. Puoi facilmente trovare le foto che stai cercando senza dover sfogliare decine di copie identiche, risparmiando tempo e riducendo il disordine. Inoltre, avere una galleria ben organizzata può aiutarti a preservare i tuoi ricordi in modo più efficiente, senza rischiare di perderli tra le foto duplicate.\n\nCome usare KMTTECH Duplicate Photo Remover?\n\nUsare KMTTECH Duplicate Photo Remover è facile. Devi solo seguire questi semplici passaggi:\n\nScarica e installa l'app sul tuo dispositivo.\nAvvia la scansione della tua galleria fotografica per identificare le foto duplicate.\nRivedi i risultati e seleziona le foto duplicate da eliminare.\nConferma l'eliminazione e lascia che l'app faccia il suo lavoro.\nIn pochi minuti, avrai una galleria pulita e organizzata, pronta per essere goduta senza il fastidio delle foto duplicate.\n\nConclusione\n\nKMTTECH Duplicate Photo Remover è un'app indispensabile per chiunque desideri mantenere la propria galleria fotografica ordinata e libera da duplicati. Che tu stia cercando di risparmiare spazio sul tuo dispositivo o semplicemente di avere una galleria più pulita, questo strumento ti offre la soluzione ideale. Provalo oggi stesso e inizia a godere di una galleria senza foto duplicate!\n\nPer maggiori informazioni e per scaricare l'app, visita il sito web ufficiale: https://www.kmttech.com/duplicate/\n\n",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/c78a36f5-a855-4410-ba77-ec8a975eb7e3.webp",
"name": null
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/40efedce-4727-4b2f-a661-25cdfd85d5e8.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-03-15T14:31:10.265396Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://diggita.com/post/16266",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/6272f7f3-e801-4c29-9245-d264151ea0e0"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/19d556bc-9acb-4f22-9d70-f9e89652527e",
"actor": "https://mastodon.uno/users/linux",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/linux/statuses/114154070690882714",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/linux",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Cronaca di un’agonia senza fine: Mozilla e Firefox verso il baratro?🔥",
"cc": [],
"content": "<p>Cronaca di un’agonia senza fine: Mozilla e Firefox verso il baratro?🔥</p>\n<p>La parabola discendente di <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Mozilla\" rel=\"nofollow\">#Mozilla</a> e del suo browser <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Firefox\" rel=\"nofollow\">#Firefox</a> sembra non arrestarsi. Con gli ultimi cambiamenti ai termini di utilizzo e l’integrazione forzata di funzioni “telemetriche” e pubblicitarie, ciò che un tempo era il simbolo della <a href=\"https://mastodon.uno/tags/privacy\" rel=\"nofollow\">#privacy</a> e dell’open web oggi rischia di diventare un relitto del passato come dimostra il video di <a href=\"https://mastodon.uno/@alternativalinux\" rel=\"nofollow\">@alternativalinux</a> qui:</p>\n<p><a href=\"https://www.youtube.com/watch?v=ExNWy5CV7dw\" rel=\"nofollow\">https://www.youtube.com/watch?v=ExNWy5CV7dw</a></p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Cronaca di un’agonia senza fine: Mozilla e Firefox verso il baratro?🔥\n\nLa parabola discendente di [#Mozilla](https://mastodon.uno/tags/Mozilla) e del suo browser [#Firefox](https://mastodon.uno/tags/Firefox) sembra non arrestarsi. Con gli ultimi cambiamenti ai termini di utilizzo e l’integrazione forzata di funzioni \"telemetriche\" e pubblicitarie, ciò che un tempo era il simbolo della [#privacy](https://mastodon.uno/tags/privacy) e dell’open web oggi rischia di diventare un relitto del passato come dimostra il video di [@alternativalinux](https://mastodon.uno/@alternativalinux) qui:\n\n[https://www.youtube.com/watch?v=ExNWy5CV7dw](https://www.youtube.com/watch?v=ExNWy5CV7dw)\n\n:diggita: [@opensource](https://diggita.com/c/opensource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-03-13T08:01:25Z",
"updated": "2025-03-13T08:11:17Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/linux/statuses/114154070690882714",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/fa0a3816-1fe6-4257-83da-8c18a05444f7"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/3f5b9ebe-7aa6-4b64-aa9e-1bc9400180ab",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114147967154569677",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Le nuove regole mozilla su firefox spiegate bene da @morrolinux",
"cc": [],
"content": "<p>Le nuove regole mozilla su firefox spiegate bene da <a href=\"https://mastodon.uno/@morrolinux\" rel=\"nofollow\">@morrolinux</a></p>\n<p>:firefox: <a href=\"https://www.youtube.com/shorts/SZOZc9kck1E\" rel=\"nofollow\">https://www.youtube.com/shorts/SZOZc9kck1E</a></p>\n<p>mozilla si dimostra ancora una volta un’azienda della silicon valley, è tempo per passare a una alternativa più libera come librewolf?</p>\n<p>:librewolf: <a href=\"https://librewolf.net/\" rel=\"nofollow\">https://librewolf.net/</a></p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/librewolf\" rel=\"nofollow\">#librewolf</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/firefox\" rel=\"nofollow\">#firefox</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/mozilla\" rel=\"nofollow\">#mozilla</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Le nuove regole mozilla su firefox spiegate bene da [@morrolinux](https://mastodon.uno/@morrolinux)\n\n:firefox: [https://www.youtube.com/shorts/SZOZc9kck1E](https://www.youtube.com/shorts/SZOZc9kck1E)\n\nmozilla si dimostra ancora una volta un'azienda della silicon valley, è tempo per passare a una alternativa più libera come librewolf?\n\n:librewolf: [https://librewolf.net/](https://librewolf.net/)\n\n:diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#librewolf](https://mastodon.uno/tags/librewolf) [#firefox](https://mastodon.uno/tags/firefox) [#mozilla](https://mastodon.uno/tags/mozilla)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-03-12T06:09:12Z",
"updated": "2025-03-12T07:00:47Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114147967154569677",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/181ba087-407a-4fdc-bc6c-d156460643d9"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/d0936ef1-44bc-4b85-968e-2217d9c12090",
"actor": "https://diggita.com/u/emanuelegori",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://diggita.com/post/14151",
"attributedTo": "https://diggita.com/u/emanuelegori",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Come installare Portainer CE (Community Edition) con Docker Compose",
"cc": [],
"content": "<p>Portainer consente di gestire container, immagini, reti e volumi Docker attraverso un’interfaccia web intuitiva senza complesse operazioni da riga di comando, rendendolo una scelta ideale anche per gli utenti meno esperti.</p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Portainer consente di gestire container, immagini, reti e volumi Docker attraverso un'interfaccia web intuitiva senza complesse operazioni da riga di comando, rendendolo una scelta ideale anche per gli utenti meno esperti.",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"href": "https://emanuelegori.uno/come-installare-portainer-ce-community-edition-con-docker-compose/",
"mediaType": "text/html; charset=utf-8",
"type": "Link"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://emanuelegori.uno/wp-content/uploads/2025/03/Schermata-del-2025-03-08-16-06-00-1024x512.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-03-09T16:28:08.335248Z",
"language": {
"identifier": "it",
"name": "Italiano"
},
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://diggita.com/post/14151",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/c3ee0a0c-b135-4a00-baba-512b0d870528"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/5f6af837-49a9-4e19-b8e4-c6233fdca8e9",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114098319726209207",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "🌟 Quando l'open source diventa poesia!",
"cc": [],
"content": "<p>🌟 Quando l’open source diventa poesia!</p>\n<p>Una vittoria per tutti i sognatori che credono nei beni digitali condivisi: oggi celebriamo Flow – capolavoro nato da <a href=\"https://mastodon.social/@Blender\" rel=\"nofollow\">@Blender</a>, strumento libero che crea emozioni globali! 🎥</p>\n<p>Questa vittoria agli <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Oscar\" rel=\"nofollow\">#Oscar</a> non è (solo) di un film: è il trionfo di chi costruisce ponti, non muri. Dimostra che con codice aperto, grande passione e poche risorse anche un team indipendente può sfidare i colossi dell’animazione!</p>\n<p>:diggita: <a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoOpen\" rel=\"nofollow\">#UnoOpen</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Blender\" rel=\"nofollow\">#Blender</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/OpenSource\" rel=\"nofollow\">#OpenSource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "🌟 Quando l'open source diventa poesia!\n\nUna vittoria per tutti i sognatori che credono nei beni digitali condivisi: oggi celebriamo Flow – capolavoro nato da [@Blender](https://mastodon.social/@Blender), strumento libero che crea emozioni globali! 🎥\n\nQuesta vittoria agli [#Oscar](https://mastodon.uno/tags/Oscar) non è (solo) di un film: è il trionfo di chi costruisce ponti, non muri. Dimostra che con codice aperto, grande passione e poche risorse anche un team indipendente può sfidare i colossi dell'animazione!\n\n:diggita: [@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#UnoOpen](https://mastodon.uno/tags/UnoOpen) [#Blender](https://mastodon.uno/tags/Blender) [#OpenSource](https://mastodon.uno/tags/OpenSource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/114/098/295/578/110/368/original/02391a5c3a1d8132.png",
"name": "Un'immagine mostra un gatto nero stilizzato con grandi occhi gialli in un ambiente sottomarino pieno di pesci colorati. Sotto, un'insegna proclama \"Academy Award Winner - Best Animated Feature Film\"."
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/0d0bd229-9cca-4602-88a2-66e02fcfcf82.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-03-03T11:43:13Z",
"updated": "2025-03-03T11:44:36Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/114098319726209207",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/c2d26d3c-7731-48b9-9075-58207edb9704"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/00b1c72b-3968-4dcc-bccb-31238410cad2",
"actor": "https://diggita.com/u/emanuelegori",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://diggita.com/post/6005",
"attributedTo": "https://diggita.com/u/emanuelegori",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Come installare Memos e come database PostgreSQL con Docker Compose",
"cc": [],
"content": "<p>L’obiettivo principale di Memos è consentire all’utente di catturare idee, note e promemoria in modo semplice ed immediato, ma puoi impostarlo con più utenti e ad esempio fornire una piattaforma privata per prendere appunti a tutta la famiglia. A differenza di servizi proprietari come Google Keep o Evernote, Memos, applicazione open source, è pensato per essere eseguito sul tuo server o VPS permettendoti di avere il pieno controllo sui tuoi dati.</p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "L’obiettivo principale di Memos è consentire all’utente di catturare idee, note e promemoria in modo semplice ed immediato, ma puoi impostarlo con più utenti e ad esempio fornire una piattaforma privata per prendere appunti a tutta la famiglia. A differenza di servizi proprietari come Google Keep o Evernote, Memos, applicazione open source, è pensato per essere eseguito sul tuo server o VPS permettendoti di avere il pieno controllo sui tuoi dati.",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"href": "https://emanuelegori.uno/come-installare-memos-con-docker-compose/",
"mediaType": "text/html; charset=utf-8",
"type": "Link"
}
],
"sensitive": false,
"published": "2025-02-16T08:55:10.745444Z",
"language": {
"identifier": "it",
"name": "Italiano"
},
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://diggita.com/post/6005",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/f8f407a9-f178-4496-9ea2-4b37f16734a3"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/fdbb051a-86f7-43fb-8c9c-1f48615eea73",
"actor": "https://diggita.com/u/Elenaalvino",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://diggita.com/post/2583",
"attributedTo": "https://diggita.com/u/Elenaalvino",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "ONLYOFFICE Docs 8.3 è rilasciato con timbri per PDF, compatibilità estesa dei formati e Unione delle forme",
"cc": [],
"content": "<p><em>Gli sviluppatori di ONLYOFFICE Docs hanno presentato l’ultima versione 8.3 degli editor online con tantissime novità. Questo aggiornamento introduce oltre 30 nuove funzionalità, strumenti avanzati e una compatibilità dei formati più ampia, pensata per supportare appassionati di tecnologia, professionisti aziendali e responsabili IT in tutto il mondo.</em></p>\n<p>La nuova versione amplia significativamente la compatibilità con i formati, includendo ora il supporto per i file Apple iWork (Pages, Keynote, Numbers) e Hancom Office (.hwp, .hwpx). Gli utenti possono visualizzare questi formati senza problemi e convertirli in OOXML per modificarli ulteriormente.</p>\n<p><img src=\"https://diggita.com/pictrs/image/1a230022-ab4d-44ba-9193-172403d0312e.webp\" alt=\"\" /></p>\n<p>Il PDF Editor è stato notevolmente migliorato, includendo strumenti come timbri professionali, regolazione dell’opacità delle annotazioni, selezione multipagina e un pannello rapido ottimizzato per la modifica delle annotazioni. Queste funzionalità migliorano la collaborazione e la precisione nella modifica dei file PDF.</p>\n<p><img src=\"https://diggita.com/pictrs/image/317e7d63-d50a-4eda-aee7-b854b19c0bf1.webp\" alt=\"\" /></p>\n<p>Nei fogli di calcolo ora è possibile aggiornare automaticamente i collegamenti esterni, usufruire di nuove opzioni di riempimento automatico per giorni e anni e gestire in modo più efficiente le tabelle pivot, rispondendo così alle esigenze quotidiane dei team che si occupano di dati.</p>\n<p><img src=\"https://diggita.com/pictrs/image/64ecab2b-3bb9-4a94-be45-5591a1a5d487.webp\" alt=\"\" /></p>\n<p>Per le presentazioni, la nuova scheda Design semplifica la personalizzazione delle diapositive, offrendo un accesso rapido a stili, schemi di colori e impostazioni di dimensione delle diapositive. Inoltre, gli utenti possono ora disegnare direttamente sulla diapositiva durante la presentazione o la modalità relatore, utilizzando strumenti come penna ed evidenziatore.</p>\n<p><img src=\"https://diggita.com/pictrs/image/18d301e3-2c27-4bdc-ae25-5c5c9f56647f.webp\" alt=\"\" /></p>\n<p>Un’altra importante novità è la funzione Unione delle forme, ora disponibile in tutti gli editor. Questa permette di unire o modificare le forme con facilità per creare elementi visivi personalizzati. Inoltre, il supporto migliorato per le lingue scritte da destra a sinistra e i progressi nella localizzazione rendono ONLYOFFICE ancora più accessibile a livello globale, con l’aggiunta del supporto per la lingua albanese.</p>\n<p><strong>“ONLYOFFICE Docs 8.3 ridefinisce la produttività con nuovi strumenti e una compatibilità estesa, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione di aziende e professionisti in tutto il mondo", condivide Galina Goduhina, Direttrice Commerciale di ONLYOFFICE. "Questa versione consente agli utenti di lavorare fluidamente con una vasta gamma di formati, incentivando creatività e collaborazione”</strong></p>\n<p>La nuova versione è ora disponibile per il download come soluzione self-hosted, consentendo alle aziende di implementare le funzionalità all’avanguardia direttamente sulla propria infrastruttura. Per gli utenti cloud, l’aggiornamento sarà rilasciato a breve.</p>\n<p>Prova oggi stesso <a href=\"https://www.onlyoffice.com/download.aspx\">www.onlyoffice.com/download.aspx</a></p>\n<p>A proposito di ONLYOFFICE</p>\n<p>ONLYOFFICE è un progetto open source focalizzato su soluzioni per ufficio avanzate e sicure. Con oltre 15 milioni di utenti in tutto il mondo, è riconosciuto per la sua innovazione nell’ambito degli editor online. L’ecosistema ONLYOFFICE comprende applicazioni collaborative come editor online per documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e PDF, oltre a una piattaforma collaborativa basata su stanze. Come azienda internazionale, ONLYOFFICE conta dipendenti e collaboratori in tutto il mondo, con uffici a Singapore, Riga, Dallas, Londra, Shanghai, Belgrado, Yerevan.</p>\n<p>Contatti:\nmarketing@onlyoffice.com</p>\n<p>Risorse utili:\nSito web ufficiale — <a href=\"https://www.onlyoffice.com/it/\">www.onlyoffice.com/it/</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "*Gli sviluppatori di ONLYOFFICE Docs hanno presentato l'ultima versione 8.3 degli editor online con tantissime novità. Questo aggiornamento introduce oltre 30 nuove funzionalità, strumenti avanzati e una compatibilità dei formati più ampia, pensata per supportare appassionati di tecnologia, professionisti aziendali e responsabili IT in tutto il mondo.*\n\nLa nuova versione amplia significativamente la compatibilità con i formati, includendo ora il supporto per i file Apple iWork (Pages, Keynote, Numbers) e Hancom Office (.hwp, .hwpx). Gli utenti possono visualizzare questi formati senza problemi e convertirli in OOXML per modificarli ulteriormente.\n\n\n\nIl PDF Editor è stato notevolmente migliorato, includendo strumenti come timbri professionali, regolazione dell’opacità delle annotazioni, selezione multipagina e un pannello rapido ottimizzato per la modifica delle annotazioni. Queste funzionalità migliorano la collaborazione e la precisione nella modifica dei file PDF.\n\n\n\nNei fogli di calcolo ora è possibile aggiornare automaticamente i collegamenti esterni, usufruire di nuove opzioni di riempimento automatico per giorni e anni e gestire in modo più efficiente le tabelle pivot, rispondendo così alle esigenze quotidiane dei team che si occupano di dati.\n\n\n\nPer le presentazioni, la nuova scheda Design semplifica la personalizzazione delle diapositive, offrendo un accesso rapido a stili, schemi di colori e impostazioni di dimensione delle diapositive. Inoltre, gli utenti possono ora disegnare direttamente sulla diapositiva durante la presentazione o la modalità relatore, utilizzando strumenti come penna ed evidenziatore.\n\n\n\nUn’altra importante novità è la funzione Unione delle forme, ora disponibile in tutti gli editor. Questa permette di unire o modificare le forme con facilità per creare elementi visivi personalizzati. Inoltre, il supporto migliorato per le lingue scritte da destra a sinistra e i progressi nella localizzazione rendono ONLYOFFICE ancora più accessibile a livello globale, con l'aggiunta del supporto per la lingua albanese.\n\n**“ONLYOFFICE Docs 8.3 ridefinisce la produttività con nuovi strumenti e una compatibilità estesa, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione di aziende e professionisti in tutto il mondo\", condivide Galina Goduhina, Direttrice Commerciale di ONLYOFFICE. \"Questa versione consente agli utenti di lavorare fluidamente con una vasta gamma di formati, incentivando creatività e collaborazione”**\n\nLa nuova versione è ora disponibile per il download come soluzione self-hosted, consentendo alle aziende di implementare le funzionalità all'avanguardia direttamente sulla propria infrastruttura. Per gli utenti cloud, l'aggiornamento sarà rilasciato a breve.\n\nProva oggi stesso https://www.onlyoffice.com/download.aspx\n\nA proposito di ONLYOFFICE\n\nONLYOFFICE è un progetto open source focalizzato su soluzioni per ufficio avanzate e sicure. Con oltre 15 milioni di utenti in tutto il mondo, è riconosciuto per la sua innovazione nell'ambito degli editor online. L'ecosistema ONLYOFFICE comprende applicazioni collaborative come editor online per documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e PDF, oltre a una piattaforma collaborativa basata su stanze. Come azienda internazionale, ONLYOFFICE conta dipendenti e collaboratori in tutto il mondo, con uffici a Singapore, Riga, Dallas, Londra, Shanghai, Belgrado, Yerevan.\n\nContatti:\nmarketing@onlyoffice.com\n\nRisorse utili:\nSito web ufficiale — https://www.onlyoffice.com/it/",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/32e19769-66ad-461d-883e-9e71c2fb1d9b.webp",
"name": "Rilasciato ONLYOFFICE Docs 8.3: le novità"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/ca866025-a5e3-41a2-8abf-2c526c88f922.webp"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-02-07T14:12:14.075689Z",
"language": {
"identifier": "it",
"name": "Italiano"
},
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://diggita.com/post/2583",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/44c43bcd-d5e9-4a22-ab6f-4f64be160ed8"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/b8f3b8c9-adfb-45d7-9422-34d8de1fca6f",
"actor": "https://mastodon.uno/users/prealpinux",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/prealpinux/statuses/113814945306464349",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/prealpinux",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Librezilla.it appena aggiornato con il nuovo servizio PrivateBin [https://bin.cuche.cc](https://bin.cuche.cc) gentilmente offerto da [@mike](https://cuche.cc/users/mike) ✌️ [https://librezilla.it](htt",
"cc": [],
"content": "<p>Librezilla.it appena aggiornato con il nuovo servizio PrivateBin <a href=\"https://bin.cuche.cc\" rel=\"nofollow\">https://bin.cuche.cc</a> gentilmente offerto da <a href=\"https://cuche.cc/users/mike\" rel=\"nofollow\">@mike</a> ✌️ <a href=\"https://librezilla.it\" rel=\"nofollow\">https://librezilla.it</a></p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Librezilla.it appena aggiornato con il nuovo servizio PrivateBin [https://bin.cuche.cc](https://bin.cuche.cc) gentilmente offerto da [@mike](https://cuche.cc/users/mike) ✌️ [https://librezilla.it](https://librezilla.it)\n\n[@opensource](https://diggita.com/c/opensource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2025-01-12T10:37:22Z",
"updated": "2025-01-12T10:38:18Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/prealpinux/statuses/113814945306464349",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/fc45d490-ac9e-4bdb-ba69-d2d45187ecc0"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/11bd9487-c879-4349-bd5a-14297066a3f1",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/113758750922188542",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "La guida per scegliere il sistema operativo, fatta bene.",
"cc": [],
"content": "<p>La guida per scegliere il sistema operativo, fatta bene.</p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoLinux\" rel=\"nofollow\">#UnoLinux</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/MacOS\" rel=\"nofollow\">#MacOS</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/ChromeOS\" rel=\"nofollow\">#ChromeOS</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Windows\" rel=\"nofollow\">#Windows</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Ubuntu\" rel=\"nofollow\">#Ubuntu</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Fedora\" rel=\"nofollow\">#Fedora</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Debian\" rel=\"nofollow\">#Debian</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "La guida per scegliere il sistema operativo, fatta bene.\n\n[@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#UnoLinux](https://mastodon.uno/tags/UnoLinux) [#MacOS](https://mastodon.uno/tags/MacOS) [#ChromeOS](https://mastodon.uno/tags/ChromeOS) [#Windows](https://mastodon.uno/tags/Windows) [#Ubuntu](https://mastodon.uno/tags/Ubuntu) [#Fedora](https://mastodon.uno/tags/Fedora) [#Debian](https://mastodon.uno/tags/Debian)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"href": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/113/758/741/311/352/407/original/f43683b30c31db05.png",
"mediaType": null,
"type": "Link"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/d71a92af-e774-4d59-a81b-b1500c39acef.png"
},
"sensitive": false,
"published": "2025-01-02T12:26:24Z",
"updated": "2025-01-02T23:43:33Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/113758750922188542",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/ef192856-c817-483f-ba7f-874bdb2bf8de"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/7f5606e0-ac69-465d-95f3-b28041f57b52",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/113736824943129482",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Ci sono molte cose in questo mondo senza le quali l'umanità sarebbe più felice.",
"cc": [],
"content": "<p>Ci sono molte cose in questo mondo senza le quali l’umanità sarebbe più felice.</p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n<p><a href=\"https://mastodon.uno/tags/UnoOpen\" rel=\"nofollow\">#UnoOpen</a> <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Windows11\" rel=\"nofollow\">#Windows11</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Ci sono molte cose in questo mondo senza le quali l'umanità sarebbe più felice.\n\n[@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)\n\n[\\#UnoOpen](https://mastodon.uno/tags/UnoOpen) [#Windows11](https://mastodon.uno/tags/Windows11)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"href": "https://cdn.masto.host/mastodonuno/media_attachments/files/113/736/818/355/689/119/original/1b0b4405127db704.png",
"mediaType": null,
"type": "Link"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/328d5dd5-6de5-4962-b35d-66cbc0d2bda8.png"
},
"sensitive": false,
"published": "2024-12-29T15:30:20Z",
"updated": "2024-12-29T15:31:15Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/113736824943129482",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/6f4eedeb-cce3-4410-a928-aa98aa3f9c68"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/be10efe9-1fc5-4d99-b343-190c313afd84",
"actor": "https://diggita.com/u/filippodb",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://diggita.com/post/66",
"attributedTo": "https://diggita.com/u/filippodb",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Il film di Ada & Zangemann - Una fiaba che parla di software libero, skateboard e gelato al lampone",
"cc": [],
"content": "<p>Dopo il successo del libro illustrato “Ada & Zangemann - Una storia di software, skateboard e gelato al lampone”, il racconto è ora disponibile come film d’animazione:</p>\n<p><a href=\"https://peertube.uno/w/g3CvTVqPtF2npAvDXdDQYn\">peertube.uno/w/g3CvTVqPtF2npAvDXdDQYn</a></p>\n<p>Rilasciato come risorsa educativa aperta, con licenza Creative Commons By Share-Alike, racconta la storia del famoso inventore Zangemann e di Ada, una ragazzina curiosa e smanettona. Ada inizia a sperimentare con hardware e software e mentre lo fa si rende conto di quanto sia cruciale per lei e per gli altri poter controllare la tecnologia.</p>\n<p>Questo affascinante racconto, scritto da @kirschner@mastodon.social e illustrato da Sandra Brandstätter, incoraggia i bambini, specialmente le bambine, a smanettare con hardware e software, invogliandoli a dar forma alla propria tecnologia.</p>\n<p>Per saperne di più su questo film e sul libro: <a href=\"https://ada.fsfe.org\" rel=\"nofollow\">ada.fsfe.org</a>\nTrovi le immagini e il codice del testo <a href=\"https://git.fsfe.org/FSFE/ada-zangemann\" rel=\"nofollow\">a quest’indirizzo</a></p>\n<p>IL libro è disponibile in italiano tramite il distributore <a href=\"https://streetlib.co/isbn-9791222461823\" rel=\"nofollow\">StreetLib</a> (copertina morbida ed eBook) o il distributore <a href=\"https://www.lulu.com/shop/matthias-kirschner-and-sandra-brandst%C3%A4tter-and-luca-bonissi/ada-zangemann-una-fiaba-che-parla-di-software-skateboard-e-gelato-al-lampone/hardcover/product-2m2gvqw.html\" rel=\"nofollow\">Lulu.com</a> (copertina rigida) (link affiliati - la FSFE prende il 42% per il libro cartaceo e il 72% per l’eBook) e può essere ordinato dalla tua libreria preferita con l’ISBN 979-12-224-6182-3.</p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Dopo il successo del libro illustrato \"Ada & Zangemann - Una storia di software, skateboard e gelato al lampone\", il racconto è ora disponibile come film d'animazione:\n\nhttps://peertube.uno/w/g3CvTVqPtF2npAvDXdDQYn\n\nRilasciato come risorsa educativa aperta, con licenza Creative Commons By Share-Alike, racconta la storia del famoso inventore Zangemann e di Ada, una ragazzina curiosa e smanettona. Ada inizia a sperimentare con hardware e software e mentre lo fa si rende conto di quanto sia cruciale per lei e per gli altri poter controllare la tecnologia.\n\nQuesto affascinante racconto, scritto da @kirschner@mastodon.social e illustrato da Sandra Brandstätter, incoraggia i bambini, specialmente le bambine, a smanettare con hardware e software, invogliandoli a dar forma alla propria tecnologia.\n\nPer saperne di più su questo film e sul libro: [ada.fsfe.org](https://ada.fsfe.org)\nTrovi le immagini e il codice del testo [a quest'indirizzo](https://git.fsfe.org/FSFE/ada-zangemann)\n\nIL libro è disponibile in italiano tramite il distributore [StreetLib](https://streetlib.co/isbn-9791222461823) (copertina morbida ed eBook) o il distributore [Lulu.com](https://www.lulu.com/shop/matthias-kirschner-and-sandra-brandst%C3%A4tter-and-luca-bonissi/ada-zangemann-una-fiaba-che-parla-di-software-skateboard-e-gelato-al-lampone/hardcover/product-2m2gvqw.html) (copertina rigida) (link affiliati - la FSFE prende il 42% per il libro cartaceo e il 72% per l'eBook) e può essere ordinato dalla tua libreria preferita con l'ISBN 979-12-224-6182-3.",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [
{
"href": "https://diggita.com/pictrs/image/5722da7b-1ba5-4ca9-8192-71363721136c.png",
"mediaType": null,
"type": "Link"
}
],
"image": {
"type": "Image",
"url": "https://diggita.com/pictrs/image/b188c63e-c999-4301-95b5-3aa123db801e.png"
},
"sensitive": false,
"published": "2024-12-20T05:52:28.500241Z",
"language": {
"identifier": "it",
"name": "Italiano"
},
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://diggita.com/post/66",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/9ca46aec-f835-4034-ad1f-0fe1637165fb"
},
{
"actor": "https://diggita.com/c/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"id": "https://diggita.com/activities/create/f8b01a07-c5d2-48f7-b055-cb50e7343c15",
"actor": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"object": {
"type": "Page",
"id": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/113668482358834590",
"attributedTo": "https://mastodon.uno/users/opensource",
"to": [
"https://diggita.com/c/opensource",
"https://www.w3.org/ns/activitystreams#Public"
],
"name": "Vent'anni di Thunderbird, storia di un client mail open-source di successo",
"cc": [],
"content": "<p>Vent’anni di Thunderbird, storia di un client mail open-source di successo</p>\n<p>Lo scorso sette dicembre il sito ufficiale del client <a href=\"https://mastodon.uno/tags/opensource\" rel=\"nofollow\">#opensource</a> di <a href=\"https://mastodon.uno/tags/postaelettronica\" rel=\"nofollow\">#postaelettronica</a> più famoso del mondo, ha pubblicato un articolo celebrativo che sottolinea un traguardo importantissimo: i primi vent’anni di Thunderbird!</p>\n<p><a href=\"https://www.miamammausalinux.org/2024/12/ventanni-di-thunderbird-storia-di-un-client-mail-open-source-di-successo/\" rel=\"nofollow\">https://www.miamammausalinux.org/2024/12/ventanni-di-thunderbird-storia-di-un-client-mail-open-source-di-successo/</a></p>\n<p>Per due decenni infatti, <a href=\"https://mastodon.uno/tags/Thunderbird\" rel=\"nofollow\">#Thunderbird</a> è stato molto più di un semplice client di posta elettronica: è stato un compagno fidato per la comunicazione</p>\n<p><a href=\"https://diggita.com/c/opensource\" rel=\"nofollow\">@opensource@diggita.com</a></p>\n",
"mediaType": "text/html",
"source": {
"content": "Vent'anni di Thunderbird, storia di un client mail open-source di successo\n\nLo scorso sette dicembre il sito ufficiale del client [#opensource](https://mastodon.uno/tags/opensource) di [#postaelettronica](https://mastodon.uno/tags/postaelettronica) più famoso del mondo, ha pubblicato un articolo celebrativo che sottolinea un traguardo importantissimo: i primi vent’anni di Thunderbird!\n\n[https://www.miamammausalinux.org/2024/12/ventanni-di-thunderbird-storia-di-un-client-mail-open-source-di-successo/](https://www.miamammausalinux.org/2024/12/ventanni-di-thunderbird-storia-di-un-client-mail-open-source-di-successo/)\n\nPer due decenni infatti, [#Thunderbird](https://mastodon.uno/tags/Thunderbird) è stato molto più di un semplice client di posta elettronica: è stato un compagno fidato per la comunicazione\n\n[@opensource@diggita.com](https://diggita.com/c/opensource)",
"mediaType": "text/markdown"
},
"attachment": [],
"sensitive": false,
"published": "2024-12-17T13:49:55Z",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource",
"tag": [
{
"href": "https://mastodon.uno/users/opensource/statuses/113668482358834590",
"name": "#opensource",
"type": "Hashtag"
}
]
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource"
],
"type": "Create",
"audience": "https://diggita.com/c/opensource"
},
"cc": [
"https://diggita.com/c/opensource/followers"
],
"type": "Announce",
"id": "https://diggita.com/activities/announce/create/8834915f-abcc-45d4-94c1-2f997c45b86c"
}
]
}